Skip to main content
Home
Chi siamo
Sistema Assotir
Assotir sul Territorio
Notizie
Contattaci
Accedi
Home
Chi siamo
Sistema Assotir
Assotir sul Territorio
Notizie
Contattaci
Accedi
– Editoriale –
Torna indietro
Stiamo portando l’Italia fuori dalla crisi oppure alla deriva?
30 Maggio 2018
Vorrei richiamare, in attesa dell’evoluzione dei fatti, l’attenzione su questo aspetto. L’aumento dello spread di quasi 200 punti in pochi giorni, misura il rischio “Italia”, nel senso che, più sal…
Leggi l’articolo …
In attesa del governo che verrà, vale sempre il principio che il buongiorno si vedrà dal mattino
11 Maggio 2018
In queste settimane, abbiamo sentito paventare, da diversi soloni, il rischio che l’operazione di salvaguardia dei conti pubblici si concretizzi in alcune iniziative, tra cui l’eliminazione della c…
Leggi l’articolo …
IL COSTO DEL TRASPORTO TROPPO BASSO E’ UN RISCHIO PER TUTTI: NON PUO’ ESSERE ACCETTATO COME FATTO NORMALE
6 Aprile 2018
Roma, 6 aprile 2018 Riflessioni a seguito della sentenza della Corte costituzionale sui Costi minimi Diversi fatti intervenuti recentemente ripropongono una riflessione sullo stato dell’autotraspor…
Leggi l’articolo …
In attesa di un Governo…Un’occhiata ai nuovi Robin Hood alla rovescia
20 Marzo 2018
Per brevità (rimandando al documento UNATRAS presentato in occasione della recente campagna elettorale, che potete trovare anche su questo sito) diciamo che questo settore necessita di una profonda…
Leggi l’articolo …
Se alla neve si aggiunge la burocrazia
2 Marzo 2018
Tutto ciò non ci fa sottovalutare la portata degli eventi metereologici ed i relativi rischi per la sicurezza, di cui, occorre ricordarlo, i trasportatori hanno, per formazione professionale, piena…
Leggi l’articolo …
Il Convegno di Catania: Un passo concreto che qualifica Assotir in Sicilia
21 Febbraio 2018
Obiettivo che passa attraverso la capacità di trasformare temi di carattere settoriale, specifici dell’autotrasporto, in temi di carattere generale. In una parola, far discutere l’intera soci…
Leggi l’articolo …
IL SEGNALE DI UNATRAS ALLA POLITICA
8 Febbraio 2018
Il fatto che l’Autotrasporto italiano abbia presentato, in maniera unitaria, le sue richieste, elencando ciò di cui c’è bisogno, rappresenta un punto di forza innegabile. Mettendo sul conto (anche …
Leggi l’articolo …
L’Autotrasporto al giro di boa: tra l’anno appena passato, di cauta ripresa, e le incertezze del nuovo
29 Dicembre 2017
Roma, 29 dicembre 2017 Autotrasporto ed elezioni La fine dell’anno coincide, stavolta, con la fine della legislatura. Il 2018 inizia con una campagna elettorale che si preannuncia agguerrita. Sull’…
Leggi l’articolo …
La Commissione UE ci ricorda un’amnesia italiana: la violazione dei tempi di pagamento
11 Dicembre 2017
La riattivazione della procedura di infrazione nei confronti dell’Italia, per i ritardi con cui gli enti pubblici pagano le fatture – dopo due anni di tempo concesso all’Italia, inutilmente,&n…
Leggi l’articolo …
Alla vigilia del nostro Terzo Congresso, alcune riflessioni
23 Ottobre 2017
LE STRETTOIE IN CUI CI TROVIAMO Ad esempio, da un po’ di tempo, fortunatamente, sembra iniziare ad acquistare il peso che merita il tema della mobilità delle merci in Italia, che ci vede in enorme…
Leggi l’articolo …
UNO SGUARDO AI PROBLEMI CHE ABBIAMO DI FRONTE
4 Agosto 2017
A settembre avremo anche la proposta del Governo per la legge di stabilità per il 2018. Non si conosce ancora il testo, ma è difficile pensare che non ci saranno norme riguardanti il nostro settore…
Leggi l’articolo …
L’iniziativa unitaria dell’autotrasporto, il “Pacchetto U.E.” e qualche, inevitabile, miseria nostrana
20 Giugno 2017
UN PRIMO BILANCIO DEL CONFRONTO CON IL GOVERNO Il Senato ha approvato nei giorni scorsi il decreto contenente la così detta manovrina, al cui interno vi sono alcune importanti misure per l’autotras…
Leggi l’articolo …
Il mio ricordo di Graziano
5 Giugno 2017
Ma c’è un episodio recente, che ci fa capire meglio di tante parole l’importanza, per la nostra Associazione, di Graziano Contri, ed è la splendida Festa dello scorso anno – il 18 e 19 giungo- ad A…
Leggi l’articolo …
AGGIORNAMENTI DOPO IL TIR DAY DI MARZO
12 Aprile 2017
Sarà soprattutto, nei fatti che ci accompagneranno nelle prossime settimane che si potrà misurare il peso diquello che abbiamo voluto chiamare il “Tir Day”, cioè della giornata di mobilitazione del…
Leggi l’articolo …
Il 18 Marzo 2017: come trasformare un giorno importante in una giornata “storica” per l’autotrasporto italiano.
21 Marzo 2017
Né rissosi né offuscati dalla rabbia, ma uniti, forti e determinati: così sono apparsi i trasportatori sulla stampa e i media nazionali. E non è poco. Questo dato, indiscutibile, rappresenta un cap…
Leggi l’articolo …
Una giornata di lotta e di unità per sostenere le ragioni dell’autotrasporto italiano
19 Marzo 2017
Il monito che dunque si leva da questa giornata è rivolto a quegli interlocutori, dal Governo ai committenti, che troppe volte, in questi anni, hanno ritenuto di dover ignorare, quando non addirit…
Leggi l’articolo …
IL SIGNIFICATO POLITICO DELLA MOBILITAZIONE PROMOSSA DA UNATRAS. Editoriale di Claudio DONATI, Segretario Generale di T.I. ASSOTIR
5 Marzo 2017
Unatras ha deciso, all’unanimità, che con il Governo occorre cambiare musica. Non c’è niente di temerario nella nostra posizione; anzi essa appare doverosa, dopo aver atteso inutilmente risposte si…
Leggi l’articolo …
CLAUDIO DONATI: occhio a non farci infinocchiare e barra diritta verso i nostri reali obiettivi
14 Febbraio 2017
Per questi motivi, ritengo che sia opportuno, proprio in una fase di giornaliere fibrillazioni, mantenere dritta la barra sulle 4 questioni che UNATRAS, da mesi, ha sottoposto, prima al Governo Ren…
Leggi l’articolo …
DOPO IL REFERENDUM: UNA PROPOSTA PER L’AUTOTRASPORTO.
11 Dicembre 2016
Il fatto che il Governo Renzi sia dimissionario non elimina affatto i problemi che, come UNATRAS, avevamo posto all’esecutivo: tempi di pagamento, dumping sociale, regolarità del settore e, u…
Leggi l’articolo …
Anna MANIGRASSO: la Corte di Giustizia ha fatto il suo; ora tocca al Ministero fare quanto deve per assicurare che i trasporti stradali viaggino davvero a costi compatibili con la legalità e la sicurezza
16 Novembre 2016
Secondo l’ordinanza della Corte di Giustizia Europea, pubblicata in questi giorni, nulla osta rispetto alla libera concorrenza ed allo sviluppo autonomo delle forze di mercato, che un’autorità pubb…
Leggi l’articolo …
AL LAVORO PER NON CONSENTIRE CHE LA MODERNITA’ RELEGHI L’AUTORASPORTO AL RUOLO DEL “SOMARO” DELL’ECONOMIA
25 Luglio 2016
La parentesi estiva segna normalmente la scadenza del bilancio della prima metà dell’anno., un po’ per tutte le attività. Se si deve stare ad alcuni dati (acquisto nuovi veicoli, traffico au…
Leggi l’articolo …
NOI e UNATRAS, OCCORRE UN CAMBIO DI PASSO
13 Giugno 2016
Ciò in genere non accade, per la debolezza del suo rapporto con il committente, dovuta essenzialmente a due ragioni: 1) troppa frammentazione e 2) troppa concorrenza sleale, ad opera di trasportato…
Leggi l’articolo …
“CAPITANI CORAGGIOSI, UTILE METAFORA ANCHE PER IL MONDO ASSOCIATIVO”. Editoriale di Claudio DONATI, Segretario generale di T.I. ASSOTIR
28 Aprile 2016
Torno, seppure con ritardo, sulla bella giornata di sabato 9 aprile scorso, in cui i nostri “Capitani coraggiosi” hanno discusso dei problemi delle proprie aziende, evidenziando come la questione d…
Leggi l’articolo …
SI VUOLE CHE SIANO I POLLI A MISURARE IL RATING DELL’ACQUA BOLLENTE?
26 Febbraio 2016
Innanzi tutto riconosciamo che il Documento “Cascetta” centra efficacemente la situazione, dipingendo l’intermodalità italiana come una sommatoria di esperienze – più edili che infrastrutturali e l…
Leggi l’articolo …
La Spagna autorizza i maxitrucks. Ma è davvero un progresso per i trasportatori? L’opinione del Presidente di Transfrigoroute Italia, Pino Bulla.
13 Gennaio 2016
La stessa UE non ha proceduto ancora – nonostante le pressioni che da numerose parti sono state effettuate affinché si procedesse ad una modifica della normativa riguardante i pesi e le dimensioni…
Leggi l’articolo …
L’autotrasporto, il 2016, l’unità e la sfida del cambiamento
30 Dicembre 2015
Tradotto in parole povere, è evidente che, ad esempio, se nei porti italiani i tempi di sdoganamento delle merci sono di circa 18 giorni e in Olanda di 6, conviene portare le merci pro…
Leggi l’articolo …
NAVIGANDO INTORNO AL CAPO DI FINE ANNO……
18 Dicembre 2015
Per il Comitato Centrale per l’Albo, l’attivazione della procedura può essere considerato un punto di partenza, per la riaffermazione della sua funzione di organismo preposto alla regolarità…
Leggi l’articolo …
ASSOTIR entra in UETR per far avanzare, anche a livello europeo, l’unione tra le Associazioni e far pesare di più l’autotrasporto di fronte alle Istituzioni UE
10 Dicembre 2015
Sul piano settoriale una prima risposta è venuta grazie al rapporto con Transfrigoroute International, cui ci ha connesso la fusione a suo tempo realizzata tra ASSOTIR e Transfrigoroute Italia. Tut…
Leggi l’articolo …
Autotrasporto e Governo: buona la prima. Ma senza regole, le risorse sono un’aspirina.
18 Novembre 2015
Tra essi è degna di nota la ricerca di un rafforzamento della capacità competitiva del sistema del trasporto e della logistica nazionali, attraverso misure per l’innovazione e per il contenimento d…
Leggi l’articolo …
L’insegnamento dei “Capitani coraggiosi” dell’autotrasporto 2.0
10 Novembre 2015
E che, animati da ciò, chiedono di poter conoscere di più; che ricercanole modalità per migliorare la qualità del proprio servizio; che inseguono l’ottimizzazione dei costi aziendali e che non hann…
Leggi l’articolo …
TRE URGENZE PER IL GOVERNO: PORTALE PER LA REGOLARITA’, FONDO DI GARANZIA E DISFUNZIONI DELLA MCTC.
3 Ottobre 2015
Il Comitato Centrale per l’Albo degli Autotrasportatori ha deliberato lo scorso 29 settembre di prorogare fino al 15 novembre prossimo la fase di sperimentazione dell’accesso, da parte delle…
Leggi l’articolo …
QUANDO LE CONTROPARTI CI DICONO COME STIAMO……. commento a margine dello studio di Confetra sull’autotrasporto
8 Settembre 2015
Perché se è vero che la indubitabile, seppure assai lieve, ripresa dell’economia (PIL +0,7%) implica un qualche incremento del volume delle merci da trasportare – soprattutto in direzione dell’espo…
Leggi l’articolo …
L’autotrasporto, tra agromafia, spese non documentate e portale della regolarità
30 Luglio 2015
Quest’ultimo scorcio di calura estiva ha proposto tre argomenti che, nella loro evidente diversità, ed anche nella loro assolutamente diversa importanza e gravità, meritano comunque un’annotazione,…
Leggi l’articolo …
Spese non documentate
10 Luglio 2015
Ma se, al contrario, qualcuno vuole provare ad alzare la posta – magari per misurare fino a che punto associazioni e categoria siano determinate allo scontro – allora troverà pane per i suoi…
Leggi l’articolo …
Considerazioni a margine dell’incontro con il “nuovo” Ministro
26 Giugno 2015
Ovviamente siamo assolutamente convinti che una soluzione dovrà essere pur trovata prima di quella data; ma il buon senso avrebbe preteso che detta soluzione ci venisse prospettata durante l’incont…
Leggi l’articolo …
Alla vigilia dell’incontro con il Ministro Delrio
17 Giugno 2015
Credo, pertanto, che sia stato utile il segnale – non formale, ma, comunque, evidente – dato da UNATRAS, dopo le ripetute quanto inascoltate richieste di incontro al Ministro Delrio, di esternare l…
Leggi l’articolo …
Come rispondere a chi non vuol rispondere…
21 Maggio 2015
Ora, se si guarda al periodo che va dall’approvazione della legge di stabilità 2015 (e cioè dal 30 dicembre 2014) ad oggi, si può azzardare la seguente sintesi: il Governo, dopo aver incassato l’ok…
Leggi l’articolo …
L’ITALIA “SGARRUPATA”
15 Aprile 2015
Siamo riusciti a spronare le istituzioni territoriali (Comuni limitrofi, Provincia di Siena e Regione Toscana) affinchè si attivino, senza perdere ulteriore tempo, per affrontare l’emergenza e, ne…
Leggi l’articolo …
Promemoria per il nuovo Ministro. Ma anche per la committenza, per i vettori e le loro associazioni.
7 Aprile 2015
Una delle risposte alla crisi data dai trasportatori intervistati (ma ce ne sono state molte altre, che la ricerca non prende, come è comprensibile, in esame: ad esempio, il progressiv…
Leggi l’articolo …
L’autotrasporto e i costi di esercizio, tra curiosi strascichi del passato e sottovalutazione dell’avvenire
25 Febbraio 2015
Alcune notizie riportate sui media di settore sembrerebbero infatti prospettare una situazione del tipo: il Tar del Lazio ha deciso che i costi minimi di sicurezza vanno rispettati. Abbiamo perciò …
Leggi l’articolo …
Cosa significa, per noi e per l’autotrasporto italiano, l’accreditamento di T.I. ASSOTIR
18 Febbraio 2015
Nello stesso tempo, il Consiglio di Stato ha intimato al Tar del Lazio di fissare sollecitamente l’udienza per l’esame di merito del contenzioso. La vicenda costituisce per noi un indubbio motivo d…
Leggi l’articolo …
Un sito nuovo per una nuova fase nella storia del “Sistema Assotir”
11 Febbraio 2015
Per giunta – in maniera assolutamente casuale, ma che consideriamo senz’altro di buon auspicio – il varo del nuovo sito coincide con l’accreditamento della nostra Associazione nei confronti delle…
Leggi l’articolo …
Passaggio d’anno, tempo di bilanci. Le nostre priorità per il 2015.
25 Marzo 2014
Sarà quella l’occasione per un giudizio complessivo su quanto è successo in questo anno appena trascorso, da molti definito, a ragione, “horribilis”, se solo si consideri che, con i quattro …
Leggi l’articolo …
1
2
3
Home
Notizie
Editoriale
Torna su