Skip to main content

News

D.U. circolazione e proprietà – da MIMS ed ACI le ultime istruzioni operative

D.U. circolazione e proprietà – da MIMS ed ACI le ultime istruzioni operative

4 Ottobre 2021

Con la Circolare congiunta n. 30256 del 30/09/2021 – che i lettori potranno consultare nella sezione LEGGI E NORME del nostro sito – la D.G. MOT del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e l’Unità Progettuale per l’Attuazione del Documento Unico per gli Automobilisti dell ACI dettano le ultime istruzioni per la definitiva introduzione del Documento Unico di Circolazione e Proprietà – DU che, com’è noto, sostituisce, a tutti gli effetti, tanto la Carta di Circolazione che il vecchio Certificato di Proprietà emessi finora, in modo indipendente l’uno dall’altro, dal Ministero e dall’ACI.

La Circolare, dopo aver riepilogato tutta la normativa sin qui succedutasi che ha accompagnato l’introduzione di questa “piccola rivoluzione burocratica” ed ha portato alla definitiva entrata in operatività del DU, impartisce le istruzioni agli Uffici ed agli Utenti professionali (Agenzie di pratiche auto, autoscuole, Delegazioni ACI, ecc. – sulle ultime fasi di attuazione della riforma stessa.

La Circolare, in particolare, ricorda che dal 01/10/2021, non sono più rilasciati la carta di circolazione (o il relativo tagliando di aggiornamento) e il CDPD e viene rilasciato esclusivamente il Documento Unico di circolazione e di proprietà (DU).

Le procedure messe a punto consentono il rilascio del DU anche per i veicoli che, alla data del 30 settembre 2021, risultino immatricolati o reimmatricolati ma non ancora iscritti al PRA, ovvero per i quali si sia provveduto all’aggiornamento della carta di circolazione per trasferimento della proprietà e quest’ultimo non sia stato ancora trascritto al PRA, oppure sia stato trascritto al PRA ma non sia stato ancora effettuato l’aggiornamento della carta di circolazione).

Nei casi in cui le procedure tradizionali davano luogo al rilascio di una carta di circolazione (es.: a seguito di immatricolazione), dal 1° ottobre 2021 l’utilizzo delle stesse, anche in via di emergenza, determina l’emissione di una carta di circolazione recante la dicitura “non valida per la circolazione” e riprodotto su foglio bianco formato A4, propedeutica alla stampa del DU e ad uso interno degli STA pubblici e privati.

In questi casi, la stampa del DU viene consentita a decorrere dal giorno lavorativo successivo alla presentazione, con le procedure tradizionali, delle pratiche di “riferimento” (o di una singola pratica qualora vada aggiornato solo un Archivio).

E’ importante sapere che, a norma dell’art. 6, comma 1, del d.lgs. n. 98/2017, la carta di circolazione e il CDP/CDPD/FC, emessi entro il 30 settembre 2021, mantengono la loro validità fino a quando non si debbano effettuare nuove operazioni che comportano il rilascio di un DU (es. trasferimento di proprietà).

Nel caso di veicoli immatricolati entro il 30 settembre 2021, muniti della sola carta di circolazione in quanto non ancora iscritti al PRA, la carta di circolazione stessa manterrà la propria validità senza limiti temporali fino a quando non verrà sostituita dal DU emesso mediante il codice pratica C18814. Al riguardo, si fa presente che l’emissione del DU mediante il codice pratica C18814 costituisce la condizione necessaria per poter espletare ulteriori successive operazioni riferite al medesimo veicolo.

Resta in ogni caso fermo l’obbligo di iscrivere il veicolo al PRA entro 60 giorni dal rilascio della carta di circolazione.

D.G. MOT e ACI ricordano, infine, che tutte le istruzioni operative di dettaglio sono illustrate nelle “SCHEDE TEMATICHE” pubblicate, ad uso degli Operatori professionali, sul “Portale del Trasporto”, sul “Portale dell’Automobilista” e sul sito tematico STA “Informativa e lettere circolari” accessibile tramite il dominio ACI.

Con appositi banner, verrà segnalata la pubblicazione delle SCHEDE via via aggiornate alla luce della attuale circolare.

– Articoli Correlati –
Che cos’è il Sistema Assotir

Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.

Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.

Iscriviti all’area riservata
Per essere aggiornato sulle ultime normative e ricevere le nostre newsletter.
Iscriviti
Torna su