– Agenda –

Agenda ASSOTIR: convegno a Catania e confronti con la Regione Lazio gli appuntamenti di rilievo del mese di maggio
Di seguito riepiloghiamo le principali attività associative di ASSOTIR programmate per il prossimo mese di maggio:
Calendario appuntamenti maggio 2022
Martedì 3 maggio 2022, alle ore 15,00 con delega ai Lavori Pubblici, Tutela del Territorio e Mobilità, Mauro Alessandri, per discutere le proposte presentate di ASSOTIR alla Regione in occasione dell’ultimo convegno tenutosi a Roma lo scorso 28 marzo in materia di legalità, infrastrutture, viabilità e formazione.
Giovedì 5 maggio, alle ore 15,30, il Responsabile Infrastrutture e Viabilità di ASSOTIR, Alessandro Manzi, parteciperà alla riunione convocata dalla Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell’autotrasporto in cui verranno presentati i dati sull’incidentalità e sui controlli amministrativi tecnici nel settore e nuove proposte di impegno da parte del Ministero degli Interni.
Sabato 7 maggio 2022, alle ore 10,00, è convocata la riunione del Consiglio Direttivo Nazionale di ASSOTIR in cui, oltre alla fissazione ufficiale delle date per lo svolgimento del IV Congresso Nazionale, si farà il punto sulla situazione politico-economica attuale ed i riflessi sull’autotrasporto.
Martedì 10 maggio 2022, alle ore 15,30, presso il Senato della Repubblica Italiana, il Segretario Generale di ASSOTIR, Claudio Donati, parteciperà al convegno, organizzato da ARTE (Associazione Reseller e Trader Energia) e PC (Progetto Comunicazione) “Il problema energia: il ruolo strategico dei piccoli operatori per la tutela (e la sopravvivenza) di consumatori ed imprese”. Al convegno saranno presenti molte personalità della politica e del mondo associativo a tutela delle piccole e medie imprese.
Sabato 14 maggio 2022, alle ore 09,00 presso il Grand Hotel Baia Verde, ad Aci Castello (CT), l’appuntamento è con il Meeting Nazionale sui Trasporti – La Sicilia in Europa “Riflessioni e Valutazioni”, in cui saranno presenti il Vicepresidente Nazionale di ASSOTIR, Prof. Giuseppe Bulla, ed il Segretario Generale, Claudio Donati. Molto ricco il parterre degli ospiti per quanto riguarda le relazioni tecniche concernenti la Diatriba sui costi energetici ed aperture sul sistema modale, relazione svolta dal Dr. Francesco Tanasi (segretario naz.le Codacons ), l’attività marittima a supporto del binomio agricoltura/trasporti, svolta dal Dr. Sandro Gambuzza (vice presidente naz.le Confagricoltura ), il punto di vista dei Consorzi di Tutela IGP, svolta dal Dr. Massimo Pavan (presidente Consorzio Tutela IGP Carota Ispica ) e Dr. Sebastiano Barone (esperto Consorzio Tutela IGP Pomodoro Pachino), la formazione a supporto delle aziende svolta dal Dr. Raffaele Modica (direttore generale Fondo Conoscenza ), l’importanza manageriale nelle aziende, svolta dal Prof. Rosario Faraci (docente universitario di Economia e Gestione delle imprese), l’organizzazione dei trasporti in un’ottica di sostenibilità, svolta Dr. Mario Cugno (Bureau Veritas Italia Spa), la Validità del trasporto combinato a supporto dei prodotti agricoli, svolta dal Dr. Riccardo Galimberti (Consigliere naz.le Confcommercio), la Sicilia, il commercio ed il trasporto marittimo, svolta dal Dr. Domenico Coco (esperto commercio estero – Console onorario Azerbaijan), il porto di Gaeta e le sue attrattive, Ing. Guido Guinderi (Funzionario Aut.tà Sistema Portuale Mar Tirreno Centro Sett.le), l’Importanza strategica di Gaeta per il mercato di Fondi, svolta dal Dr. Angelo Tripodi (Consigliere Regione Lazio) e Catania quale bacino naturale della Sicilia Orientale, relazione svolta dall’Ing. Francesco Di Sarcina (presidente Sistema Portuale del Sud – Est Sicilia). Importante anche la partecipazione della politica con la presenza: del Dr. Massimo Di Giacomo (Amm.re Unico Società di Navigazione Anek Lines Italia Srl), del Sen. Pino Firrarello (Sindaco di Bronte), dell’On.le Giovanni La Via (direttore generale dell’Università di Catania), dell’On.le Giuseppe Castiglione (ex Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura), dell’On.le Marco Falcone (Assessore reg.le Infrastrutture e Trasporti), dell’On.le Giancarlo Cancelleri (Sottosegretario di Stato Infrastrutture e Trasporti), e dell’On.le Nello Musumeci (Presidente Regione Siciliana).
Mercoledì 18 maggio 2022, alle ore 10,00 il Responsabile Infrastrutture e Viabilità di ASSOTIR, Alessandro Manzi, ed il Segretario Generale, Claudio Donati, saranno a Bruxelles alla riunione dell’UETR (Associazione europea delle piccole e medie imprese di autotrasporto di cui ASSOTIR è componente effettivo). Molti i punti all’ordine del giorno del meeting: gli effetti della crisi ucraina sul settore dell’autotrasporto merci europeo, gli sviluppi che il Pacchetto Mobilità ha avuto nelle differenti realtà nazionali, gli sviluppi del piano di transizione ecologica europeo denominato Fit for 55, aggiornamenti sulle ultime restrizioni riguardanti la pandemia da Covid-19.
Giovedì 19 maggio 2022 il Responsabile per lo sviluppo territoriale di ASSOTIR, Patrizio Loffarelli, ed il Segretario Generale, Claudio Donati, incontreranno l’Assessore della Regione Lazio con delega al Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola, Politiche per la ricostruzione e Personale, Claudio Di Berardino, per approfondire e migliorare alcuni aspetti contenuti nel bando della Regione Lazio che stanzia 1 milione di euro a favore di giovani che vogliono intraprendere la professione di conducente di mezzi pesanti.