Skip to main content

– Vita associativa –

Oggi, 8 luglio 2009, presso il C.A.C. di Civitavecchia, conferenza stampa di Transfrigoroute Italia Assotir del Lazio

8 Luglio 2009

Oggi, alle ore 18.00, nei locali del C.A.C. CIVITAVECCHIA – CONSORZIO AUTOTRASPORTATORI CIVITAVECCHIA –  in Largo Plebiscito, 4 (Tel. 0766.581153) si terrà una Conferenza stampa di Transfrigoroute Italia Assotir del Lazio, cui parteciperanno il Vice Presidente nazionale dell’Associazione, sig. Giuseppe FORGIONE, il Presidente del C.A.C., Sig. Sestilio FELLI e il Segretario generale di Transfrigoroute Italia Assotir, dott. Claudio DONATI.

Nella Conferenza stampa sarà illustrato il programma di mobilitazione – che vedrà impegnate le oltre 400 aziende laziali aderenti a Transfrigoroute Italia Assotir – proclamata a sostegno della richiesta del ripristino immediato della distribuzione delle tessere autostradali gratuite per i trasportatori provenienti da Roma e diretti  al porto di Civitavecchia (o viceversa).

Ai trasportatori, infatti, per i divieti imposti dai Sindaci di Santa Marinella e della stessa Civitavecchia alla percorrenza della SS 1 Aurelia, è imposta ormai da anni la deviazione obbligatoria – tramite l’autostrada A12 Roma-Civitavecchia e il raccordo Civitavecchia-Orte – con un allungamento della tratta di oltre 20 chilometri.

Grazie alle iniziative di lotta della categoria, la Regione Lazio, a suo tempo, si è fatta carico di acquistare delle speciali tessere VIACARD dalla società Autostrade, che, distribuite ai trasportatori interessati, hanno, fino allo scorso marzo, consentito almeno di non pagare i pedaggi sulla tratta oggetto di deviazione obbligatoria.

Purtroppo, senza una spiegazione, da marzo la Regione ha deciso di sospendere l’agevolazione e i trasportatori – soprattutto quelli impegnati, come normalmente avviene nei porti, in attività di navettaggio che comportano la ripetizione della tratta in questione anche per diverse volte nella stessa giornata – oltre al maggior costo del carburante connesso all’allungamento del percorso hanno dovuto caricarsi anche del costo dei pedaggi.

Dopo una serie infruttuosa di incontri – dal Sindaco di Civitavecchia all’Assessore Regionale ai Trasporti – Transfrigoroute Italia Assotir ha deciso di passare alla fase della lotta.

Oggi, infatti, nel corso della Conferenza stampa, saranno annunciate le manifestazioni che – stante anche l’approssimarsi del grande esodo di fine luglio – promettono, se la situazione non sarà immediatamente risolta, di trasformare in una Via Crucis la percorrenza dei tratti stradali ed autostradali su cui, senza alcuna possibile alternativa, i camion vengono oggi deviati.

– Articoli Correlati –
Che cos’è il Sistema Assotir

Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.

Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.

Iscriviti all’area riservata
Per essere aggiornato sulle ultime normative e ricevere le nostre newsletter.
Iscriviti
Torna su