Skip to main content

– Vita associativa –

60 anni del Consorzio degli Autotrasportatori di Civitavecchia: un convegno per celebrare il passato e per raccogliere le sfide del futuro

60 anni del Consorzio degli Autotrasportatori di Civitavecchia: un convegno per celebrare il passato e per raccogliere le sfide del futuro

21 Novembre 2023

Si è svolto nella mattinata di sabato 18 novembre scorso, presso la Sala Convegni dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale il convegno  “Tante realtà, un unico operatore: a 60 anni dalla nascita il consorzio di Civitavecchia ripercorre le tappe della sua storia e raccoglie le sfide dell’autotrasporto del domani”, organizzato dallo stesso Consorzio degli Autotrasportatori locali per festeggiare il 60esimo anno di attività.

I lavori della mattinata sono stati aperti dal Presidente del Consorzio, Peppino Loria, che ha ripercorso le tappe più significative della storia di una delle realtà aggregative più longeve del nostro Paese, passando dal racconto dei primi anni di vita fino ad arrivare ai giorni nostri in cui, ad oggi, il Consorzio è in grado di trasportare ben 9700 tonnellate di merci in 24 ore da Civitavecchia al deposito di Guidonia.

Patrizio Loffarelli, attuale direttore del Consorzio, dopo aver ricordato e ringraziandoti i soci che nel 1963 diedero vita al CAC ha anche sottolineato come i trasportatori di Civitavecchia siano pronti a raccogliere le sfide future, garantendo quanto già fatto in questi 60 anni, attraverso la programmazione e la presentazione di proposte costruttive nei tavoli che li vedono protagonisti.

E proprio a proposito di tavoli istituzionali, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale locale, Pino Musolino, ha confermato la volontà di continuare ad avere un confronto attento e collaborativo con le imprese di trasporto volto ad eliminare quei colli di bottiglia ancora presenti in porto che rischiano di vanificare il lavoro e le funzionalità del porto stesso.

Significativo è stato anche l’intervento di Massimo Artusi, manager di Romana Diesel nonché attuale Vicepresidente di Federauto che, rispondendo ad una sollecitazione di Loffarelli, ha ricordato come la sfida della transizione energetica che sta interessando da vicino anche l’intero settore dell’autotrasporto non sia per nulla decisa a livello europeo ma che anzi sia ancora tutta da decifrare specie per quanto concerne il possibile utilizzo dei biocarburanti alternativi.

Il Segretario Generale di Assotir, Claudio Donati, ha ribadito con forza come il ruolo dei consorzi, ma più in generale delle forme aggregative, rappresenti oggi come non mai la strada da seguire per il settore dell’autotrasporto merci che deve confrontarsi con un mercato caratterizzato dalla presenza di pochi grandi committenti e un numero troppo elevato di imprese di trasporto. A tal proposito Donati ha anche ricordato come Assotir, associazione alla quale il Consorzio aderisce da anni, sta portando avanti nei tavoli istituzionali la battaglia per riformare la disciplina della subvezione che troppo spesso genera veri e propri fenomeni di intermediazione parassitaria.

Apprezzato è stato anche l’intervento dell’Assessore alla Mobilità della Regione Lazio, Fabrizio Ghera, che ha ricordato come la stessa Regione stia lavorando proprio con Assotir sui temi tanto cari ai trasportatori delle aree di sosta e della formazione di autisti, mostrandosi disponibile, anche grazie alla sollecitazione giunta dalla Consigliera regionale, Marietta Tidei, presente in sala, a riprendere un ragionamento sul finanziamento delle viacard per i trasportatori che sostengono il viaggio da Civitavecchia a Santa Marinella tramite il tratto autostradale.

Infine, prima della chiusura dei lavori, molto condiviso dai trasportatori in sala è stato l’intervento del sindaco di Civitavecchia, Ernesto Tedesco, che ha ribadito come con la categoria si stiano portando avanti progetti molto importanti riguardanti il tema della legalità nel settore anche in sinergia con l’Autorità di sistema portuale, ringraziando personalmente tutte le imprese presenti per la tenacia dimostrata dalla categoria durante gli anni della pandemia da Covid-19.

Di seguito una rapida fotogallery della giornata:

– Articoli Correlati –
Che cos’è il Sistema Assotir

Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.

Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.

Iscriviti all’area riservata
Per essere aggiornato sulle ultime normative e ricevere le nostre newsletter.
Iscriviti
Torna su