Skip to main content

News

“FIT for 55”: il Consiglio UE adotta la sua posizione sul modo di intervenire per avviare le infrastrutture necessarie alla progressiva decarbonizzazione dei trasporti

“FIT for 55”: il Consiglio UE adotta la sua posizione sul modo di intervenire per avviare le infrastrutture necessarie alla progressiva decarbonizzazione dei trasporti

3 Giugno 2022

Il 2 giugno 2022 i ministri europei dei trasporti hanno adottato una posizione comune (“orientamento generale”) su ciascuna delle tre proposte legislative del ‎‎pacchetto “Fit for 55‎‎” relative al settore dei trasporti (Infrastruttura per i combustibili alternativi-AFIR, FuelEU Maritime e ReFuelEU Aviation).‎

‎Si tratta di un passo importante nell’attuazione del pacchetto legislativo “Fit for 55”, che dovrebbe consentire all’UE di raggiungere i suoi obiettivi climatici: ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e conseguire la neutralità in termini di emissioni di carbonio entro il 2050. Per il settore dei trasporti, in particolare, l’obiettivo è ‎ridurre‎ le emissioni di gas a effetto serra del ‎90%‎ (il settore rappresenta attualmente oltre un quarto delle emissioni dell’UE).‎

Riportiamo, in allegato, una nostra traduzione – non ufficiale – della parte del Comunicato emesso ieri dal Consiglio della UE, relativo all’orientamento generale sul progetto di regolamento relativo alla ‎‎realizzazione di un’infrastruttura per i combustibili alternativi‎‎ (AFIR).

La scheda allegata fornisce in forma grafica  ulteriori chiarimenti sulla strada che il Consiglio ha tracciato, ricordando che i punti chiave della decisione possono essere così sintetizzati:

  • Approccio “progressivo” per le stazioni di ricarica per veicoli pesanti elettrici:
    • Concentrarsi sui corridoi della rete transeuropea di trasporto (TEN-T) come primo passo, con una scadenza del 2025 (quindi molto vicina).
    • Poi, l’intera rete da coprire entro il 2030
  • adeguamento dei requisiti in termini di potenza di ricarica distribuita presso le stazioni di ricarica su parti della TEN-T in cui i volumi di traffico sono bassi. 
  • Idrogeno: focus lungo il nucleo TEN-T e sui nodi urbani.
  • clausola relativa a una revisione specifica a breve termine per gli autocarri e a una revisione dell’intero testo a medio termine
  • garanzie relative alle opzioni di pagamento e alla visualizzazione dei prezzi per gli utenti, nelle stazioni di ricarica.
– Articoli Correlati –
Che cos’è il Sistema Assotir

Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.

Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.

Iscriviti all’area riservata
Per essere aggiornato sulle ultime normative e ricevere le nostre newsletter.
Iscriviti
Torna su