Skip to main content

News

Ebilog, al via il Piano formazione 2022.

Ebilog, al via il Piano formazione 2022.

13 Marzo 2022

Il via alle domande dal 28 marzo.

Sul sito dell’Ente Bilaterale del settore Logistica, Trasporto Merci e spedizioni – Ebilog – è stato pubblicato, lo scorso 9 marzo, il Bando per gli aiuti alla formazione dei dipendenti delle imprese del settore.

Ad esso possono far riferimento tutte le imprese che applicano il CCNL sottoscritto tra FILT-CGIL – FIT-CISL – UILTRASPORTI e le Associazioni datoriali, tra le quali ASSOTIR, operanti nella logistica, nelle spedizioni e nel trasporto di merci per conto di terzi che siano in regola con i versamenti per i propri dipendenti e che abbiano perfezionato l’adesione, completando la corretta registrazione delle anagrafiche dei propri lavoratori, così come abbiamo illustrato nella nostra news dello scorso 14 febbraio.

I fondi a disposizione ammontano a € 3.020.000 e serviranno a finanziare la formazione obbligatoria dei dipendenti, i , così come corsi di guida sicura ed economica, corsi sul corretto utilizzo del cronotachigrafo e corsi sul fissaggio del carico.

Per l’elenco completo dei Corsi di formazione finanziabili, i lettori possono consultare la tabella che alleghiamo alla presente news.

Le domande di finanziamento si potranno trasmettere dal 28 marzo 2022 al 30 aprile 2022, mentre la graduatoria dei piani ammessi sarà pubblicata sul sito entro il 20 maggio 2022;

Il calendario didattico dovrà essere trasmesso entro 30 giorni dall’approvazione della domanda e le relative attività formative dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2022;

Infine, le domande di rimborso dovranno essere trasmesse entro 30 giorni dalla conclusione dell’ultima attività formative e comunque non oltre il 31 gennaio 2023.

Per gli Enti che saranno ammessi a erogare la formazione, dopo la polemica derivante dalla scelta – criticatissima da ASSOTIR, adottata dal C.d’A. di EBILOG nel 2021, prendiamo atto che, quest’anno, siamo in presenza di una parziale, ma comunque interessante, novità che, pur non rappresentando un superamento di tutte le ambiguità derivanti dall’attuale Statuto dell’Ente Bilaterale, potrà tuttavia consentire di evitare assurde discriminazioni a carico delle imprese che saranno, quest’anno, più libere nella scelta dell’Ente di formazione cui affidarsi.

L’arogazione dei Corsi, infatti, potrà, per il 2022, essere erogata esclusivamente da uno dei seguenti soggetti:
A) Ente di formazione accreditato da una Associazione aderente ad una Confederazione parte costitutiva di Ebilog e firmataria del CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione o Ente di formazione con accreditamento Regionale o delle Provincie Autonome;
B) Struttura interna di formazione certificata;
C) Ente di formazione accreditato da Associazioni nazionali costituenti Ebilog.

Per ogni ulteriore informazione, le imprese associate ad ASSOTIR possono far riferimento alla nostra struttura nazionale della Formazione Professionale, all’indirizzo formazione.sistema@assotir.it

– Articoli Correlati –
Che cos’è il Sistema Assotir

Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.

Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.

Iscriviti all’area riservata
Per essere aggiornato sulle ultime normative e ricevere le nostre newsletter.
Iscriviti
Torna su