News

Distacco: l’Italia ha approvato il decreto di recepimento della Direttiva

Distacco: l’Italia ha approvato il decreto di recepimento della Direttiva

19 Dicembre 2022

Il 9 dicembre 2022, Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, alcuni decreti legislativi riguardo l’attuazione o l’adeguamento della normativa nazionale ai Regolamenti o Direttive dell’Unione europea. Tra questi c’è anche l’attuazione della Direttiva UE 2020/1057 del 15 luglio 2020 che rientra nel cosiddetto “Pacchetto Mobilità dell’UE” e che stabilisce norme specifiche sul distacco dei conducenti per il trasporto su strada.

La disciplina riguarda le prestazioni di conducenti stabiliti in uno Stato membro o in un Paese terzo che distaccano conducenti in Italia, come anche le operazioni di cabotaggio effettuate in Italia da trasportatori stabiliti in uno Stato membro. Inoltre, è previsto che le imprese di trasporto stabilite in Stati che non sono membri della UE non beneficino di un trattamento più favorevole di quello riservato alle imprese dell’Unione, anche quando effettuano operazioni di trasporto in virtù di accordi bilaterali o multilaterali che consentono l’accesso al mercato UE o a parti di esso.

È necessario ricordare che alcuni degli effetti connessi a questa Direttiva, erano già operativi indipendentemente dal suo concreto recepimento, come per esempio l’uso del portale connesso al sistema di informazione del Mercato Interno (IMI) per la produzione, inserimento e la stampa delle dichiarazioni di distacco dei conducenti, al cui interno vanno immessi i dati delle imprese e quelli dei conducenti distaccati, insieme ad altre informazioni relative alla società e ai conducenti (la targa di veicolo e rimorchio, il nome dell’autista, la patente, ecc).

Sottolineiamo che il recepimento della Direttiva in questione rappresenta la risposta italiana, seppur tardiva, alla “minaccia” da parte della UE di una possibile apertura di una procedura di infrazione nei confronti del nostro Paese, per non aver applicato nei termini previsti quanto indicato, in termini di distacco dei conducenti, nel Pacchetto Mobilità I, come riportammo nelle pagine del nostro sito attraverso una precedente news. Ricordiamo, infine, che per evitare la procedura di infrazione e per dare un primo segnale di recepimento della Direttiva 2020/1057, il Ministero dell’Interno italiano, con la Circolare del 4 febbraio 2022, aveva disposto la regolarità e la non sanzionabilità delle dichiarazioni di distacco prodotte da imprese estere con la Piattaforma IMI, al posto di quelle prodotte con la procedura nazionale.

Che cos’è il Sistema Assotir

Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.

Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.

Iscriviti all’area riservata
Per essere aggiornato sulle ultime normative e ricevere le nostre newsletter.
Iscriviti
Torna su
Sede Nazionale

Via Villa San Giovanni, 18 00173 Roma
Telefono +39 06 72 21 815
Fax +39 06 72 960 490
C.F. 97057920585 • P.IVA 09422431008

Tutte le sedi

Redazione e contenuti portale web:
M. Sarrecchia
A. Manzi

Puoi chiamarci tutti i giorni dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00 al seguente numero:

© Assotir | P.IVA 01430150746. All Rights Reserved.
Sito realizzato da Thinknow