– Vita associativa –

Viabilità e multe sotto lockdown: i Tir Lumaca sfilano lungo la FI-PI-LI

Viabilità e multe sotto lockdown: i Tir Lumaca sfilano lungo la FI-PI-LI

30 Maggio 2021

Lo avevano più volte annunciato gli autotrasportatori di Assotir della Toscana e alla fine hanno mantenuto la promessa fatta: nella mattinata di sabato 29 maggio un corteo composto da venti camion, incolonnati nella corsia di destra, alla velocità di 30 km/h, hanno sfilato lungo la FI-PI-LI come segno di protesta contro una situazione della viabilità regionale ormai giunta al collasso e contro la Città Metropolitana di Firenze, rea di non aver fornito i chiarimenti richiesti alle imprese del trasporto merci per le migliaia di multe a loro elevate (con un danno di oltre 100.000 euro) durante la pandemia da parte di due autovelox.

Il corteo dei Tir Lumaca è partito dall’interporto di San Donato-San Miniato intorno alle 9,30 per entrare sulla Grande Strada di Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno a bassissima velocità, arrivare fino all’altezza dell’uscita di Empoli e fare ritorno a San Donato dove, ad accogliere i camion, erano presenti esponenti della politica e delle autorità locali.

Come annunciato nei giorni precedenti l’evento dal Presidente della delegazione di Assotir di Pisa-Lucca e Massa, Giovanni Capecchi, con questa manifestazione gli autotrasportatori hanno voluto far “sentire alla Città Metropolitana di Firenze tutto il nostro dissenso per il trattamento ricevuto in merito a questa vicenda delle multe e riguardo agli innumerevoli disagi che dobbiamo affrontare tutti i giorni sulla FI-PI-LI, ridotta ormai ad un colabrodo”.

Sul palco, allestito subito vicino la zona dell’interporto, in cui a fare da base non poteva che essere un camion, oltre al Presidente Capecchi, erano presenti anche la Presidente Nazionale di Assotir, nonché imprenditrice toscana, Anna Vita Manigrasso, il Segretario Generale, Claudio Donati, il Responsabile Viabilità Infrastrutture di Assotir, Alessandro Manzi nel ruolo di moderatore, il Dott. Alessandro Valiani per il Gruppo Valiani, partner dell’Associazione nel territorio della zona del cuoio, l’Onorevole Manfredi Potenti per la Lega Salvini Premier della Commissione Giustizia della Camera e la Coordinatrice della Regione Toscana di Forza Italia, Raffella Bonsangue.

A salutare e ringraziare i tanti trasportatori giunti da ogni provincia della Toscana per questa occasione di protesta è stata la Presidente Manigrasso:”Voglio ringraziare tutti i colleghi trasportatori per aver partecipato a questa giornata di protesta contro delle istituzioni che non ci ascoltano. Non ci ha ascoltato la Città Metropolitana di Firenze per la questione delle multe e viabilità, non ci ascolta la Regione Toscana in merito alla richiesta della costituzione del Tavolo della legalità che avevamo presentato ad Eugenio Giani in occasione del nostro convegno organizzato qui a San Miniato.”.

Oggi dico alle istituzioni che noi siamo qui – ha proseguito la Presidente Manigrasso – che non abbiamo ricevuto risposte ma che non abbiamo intenzione di mollare di un passo, andremo avanti nelle nostre battaglie”.

 

Subito dopo la Presidente è intervenuto il Segretario Generale di Assotir, Claudio Donati: ”Con questa bella risposta dei trasportatori oggi diciamo alla politica che non abbiamo bisogno di pacche sulle spalle ma azioni concrete sia in merito alla questione multe in FI-PI-LI,  sia rispetto agli impegni presi dalla Regione Toscana nei nostri riguardi

Alla politica e alle istituzioni – ha continuato Donati –  ribadiamo la necessità di costituire il Tavolo della legalità in cui si possano confrontare committenti, trasportatori e organi di controllo al fine di contrastare la piaga delle tariffe scandalosamente basse presenti nel settore che troppo spesso  nascondono fenomeni di illegalità”.

 

Ad intervenire subito dopo Donati è stato Alessandro Valiani: “Come Gruppo Valiani abbiamo intrapreso da alcuni anni questa collaborazione con Assotir perché crediamo che l’autotrasporto debba rivestire quel ruolo centrale all’interno della filiera logistica che, ad oggi, per tanti problemi non gli viene riconosciuto. Questa manifestazione di oggi dimostra che l’autotrasporto c’è e che vuole giocare un ruolo da protagonista anche nel dialogo con le istituzioni”.

 

Tra i politici presenti, a prendere la parola per è stato l’Onorevole Manfredi Potenti: ”Ringrazio Assotir per avermi invitato a questa bellissima iniziativa che rappresenta un grido d’aiuto di una categoria fondamentale, come quella degli autotrasportatori, che durante il lockdown ci ha permesso letteralmente di sopravvivere. A queste persone dobbiamo dire grazie e non fare orecchie da mercante dinanzi alle loro legittime rivendicazioni”.

 

Sulla stessa lunghezza d’onda anche Raffaella Bonsangue: “E’ troppo facile fare promesse in campagna elettorale e poi non mantenerle subito dopo essersi assicurati la poltrona. Noi siamo con i trasportatori e questa nostra presenza di oggi lo dimostra. Nei prossimi giorni organizzeremo un incontro per studiare azioni comuni”.

– Articoli Correlati –
Che cos’è il Sistema Assotir

Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.

Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.

Iscriviti all’area riservata
Per essere aggiornato sulle ultime normative e ricevere le nostre newsletter.
Iscriviti
Torna su
Sede Nazionale

Via Villa San Giovanni, 18 00173 Roma
Telefono +39 06 72 21 815
Fax +39 06 72 960 490
C.F. 97057920585 • P.IVA 09422431008

Tutte le sedi

Redazione e contenuti portale web:
M. Sarrecchia
A. Manzi

Puoi chiamarci tutti i giorni dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00 al seguente numero:

© Assotir | P.IVA 01430150746. All Rights Reserved.
Sito realizzato da Thinknow