– Vita associativa –

Mauro Sarrecchia a Radio24 per parlare delle novità del pacchetto mobilità
Nella puntata dello scorso 28 agosto di Container, la trasmissione di approfondimento di Radio24 delle tematiche legate al mondo del trasporto merci, è stato ospite Mauro Sarrecchia, rappresentante effettivo all’albo degli autotrasportatori per Assotir nonché responsabile delle relazioni sindacali, per parlare delle novità che riguarderanno l’autotrasporto nell’imminente futuro alla luce dell’entrata in vigore dei provvedimenti facenti parte del cosiddetto pacchetto mobilità.
Come ha ricordato Sarrecchia, oltre alle novità riguardante il principio che sta alla base del pagamento delle Eurovignette (comunemente quello che noi definiamo eurobollo) che passa dalla formula “più utilizzo l’infrastruttura e più pago” a “più inquino e più pago”, e a tutte le modifiche ai regolamenti riguardanti il rispetto dei tempi di guida e di riposo e del corretto uso del tachigrafo, tre sono certamente i cambiamenti di rilievo introdotti dal pacchetto mobilità per il settore dell’autotrasporto:
- L’estensione del campo di applicazione della licenza comunitaria per tutte le imprese che operano da 3,5 ton a 2,5 ton (come poi ribadito anche dal MIMS con una prima circolare) in ambito comunitario, il che comporterà, di conseguenza, l’adeguamento del requisito della capacità professionale per tutte quelle imprese che fino ad oggi e fino alla data del prossimo 21 maggio e non oltre effettuano servizi di trasporto internazionale in esenzione dalla licenza comunitaria;
- La modifica della dimostrazione del requisito di stabilimento per le imprese di autotrasporto per contrastare con ancora maggior vigore il fenomeno delle letter box companies e che prevederà che ogni impresa potrà svolgere servizi di trasporto con un parco veicolare proporzionato al volume di affari prodotto;
- L’introduzione del cosiddetto “autotrasporto a punti”, una sorta di rating per le aziende di trasporto che misurerà la loro bontà rispetto al numero di infrazioni commesse non soltanto nel Paese di stabilimento ma anche negli altri Paesi comunitari.
Di seguito è possibile ascoltare l’interessante intervista di Sarrecchia a Container