Skip to main content

– Vita associativa –

Mancanza di autisti: le iniziative di Assotir sul territorio

Mancanza di autisti: le iniziative di Assotir sul territorio

30 Agosto 2021

Come abbiamo avuto modo più volte di sottolineare, anche attraverso le pagine del nostro sito istituzionale, la mancanza di conducenti professionali di mezzi pesanti è una problematica che investe l’autotrasporto italiano in maniera trasversale: da nord a sud del Paese tutte le regioni ne sono coinvolte e la difficoltà a reperire sul mercato autisti qualificati investe tutti i settori di attività, dai servizi di linea alla distribuzione urbana.

Proprio per far fronte a tale criticità (si stima che in Italia manchino dai 15 ai 17mila conducenti professionali di mezzi pesanti), Assotir ha intrapreso una serie di iniziative volte ad avviare percorsi di formazione e successivo inserimento in azienda di giovani aspiranti conducenti di mezzi pesanti, individuando negli enti Regione gli interlocutori principali per poter affrontare, e provare a dare risposte concrete, al delicato tema della mancanza di autisti.

Di seguito riportiamo, in maniera sintetica, le principali iniziative che le sedi territoriali di Assotir hanno promosso su tutto il territorio nazionale.

 

TOSCANA

Con la Regione Toscana Assotir ha avviato da tempo un confronto con l’Assessore alla formazione Alessandra Nardini al fine di realizzare un progetto mirato volto a far ottenere a giovani e meno giovani i titoli abilitativi necessari per svolgere la professione di autista. L’iniziativa di Assotir, su cui anche il Presidente della Regione Eugenio Giani ha espresso apprezzamento, ha trovato anche il sostegno delle altre forze politiche presenti in Consiglio Regionale con le quali la nostra Associazione tornerà a confrontarsi nelle prossime settimane.

 

LAZIO

Nel Lazio, grazie alla collaborazione con Assotir, l’ente Regione ha pubblicato lo scorso mese di giugno un bando volto a formare giovani disoccupati che vogliano intraprendere la professione di conducente qualificato di mezzi pesanti; il bando, che destina risorse per 1 milione di euro, prevede il finanziamento di voucher per il conseguimento dei principali titoli autorizzativi necessari per potersi mettere alla guida dei veicoli industriali.

 

CAMPANIA

In Campania, Assotir Salerno ha inoltrato una richiesta d’incontro all’Assessore alla formazione Armida Filippelli, al fine di avviare, come nelle altre realtà menzionate, un dialogo costruttivo volto alla realizzazione di percorsi formativi indirizzati a tutti coloro che vogliano conseguire i titoli necessari per diventare autisti professionali di mezzi pesanti. La proposta di Assotir ha trovato particolare sostegno dal Capogruppo in Consiglio regionale di Italia Viva, Tommaso Pellegrino, il quale ha sollecitato proprio l’Assessore Filippelli, affinché si apra un tavolo di confronto per affrontare la questione quanto prima.

 

SICILIA

In Sicilia, il Vicepresidente nazionale di Assotir, Prof. Giuseppe Bulla, ha sollecitato il Governatore Musumeci affinché, rifacendosi in parte a quanto realizzato in Lombardia, vengano stanziati contributi a favore di giovani e disoccupati per conseguire i titoli necessari ad ottenere la qualifica di autista professionale ed a favore delle aziende di autotrasporto locali che assumeranno le risorse formate da uno di questi progetti. La Regione, tramite l’Assessore alla formazione Lagalla, ha reso noto che è prossimo alla pubblicazione il bando “Giovani 4.0” con il quale la Regione Sicilia conta di dare almeno in parte risposte al problema della carenza di autisti.

– Articoli Correlati –
Che cos’è il Sistema Assotir

Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.

Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.

Iscriviti all’area riservata
Per essere aggiornato sulle ultime normative e ricevere le nostre newsletter.
Iscriviti
Torna su