Skip to main content

– Vita associativa –

CATANIA: IL 13/10/2010, ALLA CCIAA, INCONTRO SU: “AUTOTRASPORTO: TASSE E BALZELLI. LA BATTAGLIA SINDACALE DI T.I. ASSOTIR”

12 Ottobre 2010

TRANSFRIGOROUTE ITALIA ASSOTIR  della Sicilia presenta – con una Conferenza stampa organizzata per mrcoledì 13 ottobre presso la Sala della giunta della CCIAA di Catania, in Via Cappuccini 2 –  le due iniziative che rappresentano, in questo momento,  insieme alla più generale iniziativa per l'introduzione effettiva della TARIFFE MINIME DI SICUREZZA,  il cardine della battaglia sindacale dell'Associazione.

Saranno infatti illustrate:

  • La petizione per modificare la norma del nuovo Codice della Strada che impone agli autotrasportatori il pagamento immediato – e per contanti – delle multe relative ad alcune sanzioni.
    • Questa misura, infatti, oltre a rappresentare un'inaccettabile discriminazione nei confronti di una tipologia di utenti della strada e di imprenditori che pure possono vantare un ruolo estremamente limitato nella incidentalità stradale ( l'autotrasporto pesa circa il 7% del totale degli incidenti stradali), sta creando enormi problemi sulle strade d'Italia alla stessa Polizia Stradale, totalmente impreparata al nuovo ruolo di esattore ed a cui nessuno ha pensato di fornire strumenti, quali ad esempio i POS, per evitare la vergogna della gita in colonna, cmion e pattuglie, fino al più vicino bancomat!!!.
    • Inoltre la misura rischiadi trasformare ogni camion in un succoso, quanto facile, obiettivo per la criminalità, ove si pensi che, per evitare il fermo amministrativo del veicolo, ogni autista dovrebbe viaggiare con in tasca qualche migliaio di euro in contanti per pagare l'eventuale sanzione che gli dovesse essere comminata.
  • la raccolta nazionale di firme organizzata dallaSezuione Specializzata per il trasporto di merci deperibili  Transfrigoroute Italia –  per defiscalizzare il gasolio dei motori frigoriferi, come già avviene in diversi Paesi europei e come, in Italia, avviene già peril gasolio che alimenta i motori delle celle frigorifere dei magazzini.

Questi i due temi caldi che i rappresentanti di TRANSFRIGOROUTE ITALIA ASSOTIR intendono porre all’attenzione delle massime autorità del Governo italiano per tutelare i diritti e l’operatività delle oltre 100.000 imprese italiane dell'autotrasporto e su cui si tanno svolgendo, in tutta Italia, decine di Assemblee e di incontri con la categoria.

All'incontro catanese interverranno i vertici nazionali e  regionali di TRANSFRIGOROUTE ITALIA ASSOTIR.

Saranno infatti presenti:

  • il Segretario Generale dell'Associazione, dott. Claudio DONATI;

  • il Segretario Regionale siciliano,  dott.ssa Gabriella FERLITO;

  •  il vice presidente nazionale di TRANSFRIGOROUTE ITALIA ASSOTIR e presidente della Sezione Specialzzata Transfrigoroute Italia, Prof. Giuseppe BULLA;

  •  il presidente e il vice presidente diTRANSFRIGOROUTE ITALIA ASSOTIR di Catania, sigg.ri Santo ZUCCARO e Concetta FRAGAPANE;

  • La presidente di TRANSFRIGOROUTE ITALIA ASSOTIR Ragusa e membro del Direttivo nazionale della Sezione Speciaizzata ATP, ing.  Marcella CARUSO;

  • il Dirigente nazionale di TRANSFRIGOROUTE ITALIA ASSOTIR  ed esperto in certificazione di qualità, dott.  Mario CUGNO.

Sarà inoltre presente il dott. Giovanni ARENA, componente del Consiglio di Amministrazione della SAC – Società Aeroporto Catania.

– Articoli Correlati –
Che cos’è il Sistema Assotir

Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.

Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.

Iscriviti all’area riservata
Per essere aggiornato sulle ultime normative e ricevere le nostre newsletter.
Iscriviti
Torna su