Ministero dell’Interno – Viabilità Italia
via Tuscolana, 1556 – 00173 Roma
COMUNICATO STAMPA
6 febbraio 2015 ore 13.15
Continua il monitoraggio delle condizioni di percorribilità delle strade di carattere nazionale da parte di Viabilità Italia. Disagi si registrano ancora per le persistenti precipitazioni a carattere nevoso e temporalesco in tutta l’Emilia Romagna e su parte della Lombardia.
Sono stati adottati dai Prefetti provvedimenti di divieto di circolazione per i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 t sull’intero sistema viario delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Bologna, mentre nella provincia di Forlì-Cesena il provvedimento vige per il tratto autostradale dell’A14 e per il tratto di E45 di competenza.
Le autorità slovene hanno chiuso il transito dei veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 t a causa della neve e del vento forte.
Continua l’intensa fase di tempo perturbato che sta insistendo sul nostro Paese, e che ha portato ancora neve a livello di pianura al nord, precipitazioni – anche nevose – al centro-sud e venti forti su tutte le regioni.
I fenomeni sono complessivamente in diminuzione ma gli apporti al suolo di neve o di pioggia restano significativi.
Situazione della viabilità
Ancora numerosi i punti di criticità per la circolazione sulle autostrade e sulla viabilità esterna delle regioni del centro nord.
Ecco la situazione nelle diverse autostrade:
*A1 Milano-Bologna-Firenze:
divieto di accesso in autostrada in entrambi i sensi di marcia per i mezzi pesanti a causa delle nevicate e per consentire l’esecuzione delle operazioni di pulizia del manto stradale. Da Milano i veicoli pesanti sono obbligatoriamente deviati lungo la A14 in direzione di Ancona. Nella direzione opposta interdizione della circolazione dei mezzi pesanti da Firenze nord verso Bologna con ripercussioni sull’A11 in direzione di Firenze. Fermi temporanei dei veicoli pesanti sono attivati più a sud tra Valdarno e Incisa e tra Orte e Attigliano.
Itinerari alternativi consigliati:
per coloro che provengono da Milano utilizzare la A7 Milano- Genova per proseguire sulla A12 lungo il corridoio tirrenico verso la Toscana e il Lazio. Per chi è nell’area veneta può scendere lungo la SS309 Romea fino a Cesena e proseguire in A14 verso Ancona.
*A13 Padova-Bologna:
L’autostrada è stata interdetta alla circolazione dei mezzi pesanti; tra Villamarzana e Ferrara nord è attivo il fermo dei mezzi già entrati in carreggiata.
Itinerari alternativi consigliati:
chi proviene da Padova può scendere a sud lungo la SS309 Romea e, a Cesena, immettersi in A14 direzione Ancona.
*A21 Brescia-Piacenza:
è stata riaperta al traffico; si è formata una coda tra Caorso e Cremona in direzione Brescia in lento movimento.
*A22 Brennero-Modena:
divieto di ingresso in autostrada per i veicoli pesanti tra Verona e Campogalliano in direzione di Modena; a causa delle nevicate in atto sull’A1 tra Parma e Bologna e dei divieti di circolazione adottati in quelle province, i veicoli pesanti sono fatti uscire a Verona nord per un fermo temporaneo presso il parcheggio dello stadio di Verona.
*E45 tratto Cesena-San Sepolcro:
è ancora interrotto il traffico in entrambi i sensi di marcia per tutti i veicoli. Sono in corso le operazioni per un rilascio cadenzato dei veicoli pesanti, fermi da stanotte a causa delle abbondanti nevicate.
*A14 Bologna-Taranto:
divieto di accesso dei veicoli pesanti in autostrada per limitare l’afflusso di mezzi nell’area bolognese, con estensione anche alla A14 dir per Ravenna, tra Bologna e Pesaro; vi sono fermi temporanei dei veicoli tra Rimini nord e Cesena nord verso Bologna. Più a sud il divieto interessa il tratto in direzione nord tra Fano e Cattolica.
*A15 Parma-La Spezia:
interdizione del transito dei mezzi pesanti lungo tutta l’autostrada per il divieto di circolazione adottato anche in provincia di Parma.
*A4 Venezia-Trieste:
a causa del provvedimento di chiusura dei valichi da parte delle autorità slovene, sono attivi provvedimenti di regolazione del traffico con deviazione dei veicoli pesanti verso l’A34 Villesse-Gorizia per il successivo fermo.
Consigli per chi si mette in viaggio
Si consiglia di mettersi in viaggio verso le aree di crisi solo dopo avere verificato la possibilità di transito e seguendo l’evolvere delle condizioni meteo, anche per valutare eventuali itinerari alternativi rispetto ai punti critici della viabilità; sulla viabilità autostradale e su gran parte delle strade extraurbane di grande collegamento è obbligatorio l’utilizzo di pneumatici invernali ovvero di disporre a bordo del veicolo di catene da neve che, in caso di necessità, devono essere montate senza occupare la carreggiata ma accostando il veicolo sulla corsia di emergenza o su una piazzola di sosta o all'interno di un’area di servizio.
Informazioni sul traffico
Notizie sempre aggiornate sulla transitabilità delle strade sono disponibili tramite il C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, sito web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE), le trasmissioni di Isoradio ed i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; per l’autostrada A3 “Salerno-Reggio Calabria” è in funzione, per le informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092 ed il sito www.stradeanas.it/traffico .
Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.
Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.
Via Villa San Giovanni, 18 00173 Roma
Telefono +39 06 72 21 815
Fax +39 06 72 960 490
C.F. 97057920585 • P.IVA 09422431008
Redazione e contenuti portale web:
M. Sarrecchia
A. Manzi