– Viabilità & infrastrutture –

Trasporti Internazionali: aggiornamento misure di contrasto al Covid 19

Trasporti Internazionali: aggiornamento misure di contrasto al Covid 19

18 Novembre 2020

AUSTRIA

Con ordinanza del 17 novembre 2020, l’Austria ha introdotto nuove restrizioni alla circolazione delle persone, al fine di contrastare la diffusione del Covid-19, fino al prossimo 6 dicembre. Sottolineiamo come queste restrizioni non si applicano assolutamente al trasporto merci.

Tra le misure attuate ricordiamo: coprifuoco h24, la chiusura di tutti i negozi e centri commerciali (ad eccezione dei supermercati, farmacie, stazioni di servizio, banche, poste e officine meccaniche), le istituzioni culturali e centri sportivi, la gastronomia (ad eccezione del servizio d’asporto e della consegna a casa), le scuole di ogni ordine e grado, le università nonché gli alberghi e le altre strutture ricettive. Ulteriori informazioni possono essere reperite al seguente indirizzo https://www.sozialministerium.at/Informationen-zum-Coronavirus/Coronavirus—Haeufig-gestellte-Fragen/FAQ–Reisen-und-Tourismus.html

FRANCIA

Come avevamo già annunciato dalle pagine del nostro sito, in Francia è stata consentita la riapertura di 250 punti di ristorazione sulla viabilità ordinaria, dalle ore 18,00 alle ore 10,00, tutti i giorni, ai quali possono accedere solo gli autisti che sono muniti di patente professionale. La mappa dei punti di ristoro aperti è scaricabile all’indirizzo https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=1T0uB23EdVAz85K9kIjw0ovRI2a09Y5s3&ll=46.052705591192314%2C1.867933220805793&z=6

SPAGNA

Come ci hanno comunicato gli amici e colleghi di Fenadismer (Associazione delle piccole e medie imprese spagnole del trasporto merci aderente, come Assotir, all’UETR), dallo scorso 11 novembre il governo spagnolo, al fine di contrastare il diffondersi del coronavirus, ha imposto per tutti coloro che entrano in Spagna, tramite porti e aeroporti, di dotarsi di certificazione in cui si attesti che si è risultati negativi al tampone. Fenadismer ci conferma che, dopo aver sentito anche il parere della Direzione Generale del Ministero della Salute spagnolo, tale adempimento non deve essere assolto dai conducenti dei mezzi che entrano in Spagna tramite navi Ro-Ro.

 

UNGHERIA

Il governo ungherese ha concesso l’esenzione generale dai divieti di circolazione per i veicoli di massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate dal 13 novembre scorso fino a revoca. Ulteriori informazioni sono recuperabili all’indirizzo https://www.mkfe.hu/en/

 

UCRAINA

In Ucraina sono entrate in vigore delle modifiche al codice doganale, in base alle quali i trasportatori sono tenuti a presentare una dichiarazione generale di trasporto, entro e non oltre 1 ora prima dell’arrivo del carico al primo valico di frontiera. Ciò vale per tutte le merci consegnate in territorio ucraino e anche per il traffico di transito.

La dichiarazione deve essere presentata in formato digitale e sottoscritta con firma elettronica. Sembrerebbe, allo stato attuale, che i vettori esteri non saranno in condizione di provvedere in modo autonomo a questa formalità, non disponendo di una firma elettronica secondo le procedure dettate dall’Ucraina.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del governo ucraino  https://cabinet.customs.gov.ua/

RESTO D’EUROPA

Per conoscere, infine, le misure di contrasto al covid19, introdotte dai vari Paesi europei (con l’aggiunta di Turchia, Ucraina e Regno Unito), come comunicatoci dall’UETR, segnaliamo il link https://trans.info/en/a-lorry-driver-s-guide-to-covid-19-restrictions-in-europe-206591. Attraverso una mappa interattiva ed in costante aggiornamento, seppur disponibile solo in lingua inglese, l’utente potrà visualizzare, cliccando sul’immagine di ogni singolo Paese, tutti i provvedimenti adottati da quello stesso Paese per frontaggiare l’emergenza epidemiologica. Con cadenza regolare, i provvedimenti riguardanti adottati dai vari Paesi UE (come ad esempio deroghe ai tempi di guida e di riposo, divieti di circolazione, ingresso nei singoli Stati, obbligatorietà di certificazioni di negatività al covid, autodichiarazioni, etc) sono riassunti immediatamente nello spazio sotto alla mappa interattiva.

 

Che cos’è il Sistema Assotir

Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.

Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.

Iscriviti all’area riservata
Per essere aggiornato sulle ultime normative e ricevere le nostre newsletter.
Iscriviti
Torna su
Sede Nazionale

Via Villa San Giovanni, 18 00173 Roma
Telefono +39 06 72 21 815
Fax +39 06 72 960 490
C.F. 97057920585 • P.IVA 09422431008

Tutte le sedi

Redazione e contenuti portale web:
M. Sarrecchia
A. Manzi

Puoi chiamarci tutti i giorni dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00 al seguente numero:

© Assotir | P.IVA 01430150746. All Rights Reserved.
Sito realizzato da Thinknow