– Viabilità & infrastrutture –

Stagione invernale: al via il piano di Viabilità Italia. Eccone i testi integrali

Stagione invernale: al via il piano di Viabilità Italia. Eccone i testi integrali

23 Novembre 2015

Esso contiene:

  • la mappatura aggiornata delle aree e dei nodi della rete autostradale più esposti a criticità della circolazione stradale derivanti da precipitazioni nevose;
  • l’elenco delle tratte stradali ed autostradali in cui sono vigenti le ordinanze che prescrivono l’uso di penumatici invernali o di avere a bordo le catene da neve;
  • le “Linee guida per la gestione coordinata delle emergenze invernali su aree geografiche vaste con interessamento di più concessionarie autostradali” che, grazie ai codici colore di allerta neve, individuano i provvedimenti e gli interventi operativi da attuare in relazione alle previsioni atmosferiche o all’effettivo impatto sulla viabilità delle precipitazioni nevose in corso;
  • le tratte autostradali e le aree di stoccaggio (interne o esterne all’autostrada) ove attuare il fermo temporaneo dei mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t: tale provvedimento risulta funzionale ad una gestione della circolazione che scongiuri il rischio di intraversamento dei veicoli commerciali – in grado, a causa delle complesse operazioni di recupero, di determinare il blocco del traffico anche per lungo tempo – ed agevoli la fluidità dei veicoli leggeri;
  • le azioni di competenza di tutti gli attori (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Dipartimento dei Vigili del Fuoco; Comitati Operativi per la Viabilità delle Prefetture; Dipartimento della Protezione Civile; Polizia Stradale; Arma dei Carabinieri; Polizia Ferroviaria; Anas; Concessionarie autostradali; GruppoFerrovie dello Stato Italiane; Struttura di Vigilanza sulle Concessioni Autostradali; Unione delle Province d’Italia; Associazione Nazionale Comuni Italiani;).

Questi i punti salienti della pianificazione:

  • monitoraggio continuo delle previsioni atmosferiche elaborate dal Dipartimento della Protezione Civile, per poter disporre in campo uomini e mezzi di ogni struttura adeguati ai livelli di allerta disegnati pronti a mettere in opera i provvedimenti di gestione della viabilità;
  • effettuazione di adeguati interventi tecnici sul manto stradale, dal trattamento preventivo con gli spargisale al contrasto della precipitazione atmosferica con mezzi sgombraneve;
  • costante ed attenta verifica delle condizioni della strada e del traffico, per l’eventuale attivazione tempestiva dei provvedimenti di fermo temporaneo dei mezzi pesanti o deviazioni su percorsi alternativi;
  • potenziamento dell’attività di comunicazione sulle condizioni di percorribilità delle strade e per i necessari avvisi all’utenza, sia sui Pannelli a messaggio variabile dislocati lungo la rete, che attraverso il C.C.I.S.S., Isoradio, gli organi d’informazione radio-televisivi locali, e da quest’anno anche tramite la nuova applicazione “My Way Truck”.

E’ possibile scaricare gli allegati a questa news che riportano integralmente il Piano neve ed i suoi allegati, ovvero leggerlo sui siti web interno.it e poliziadistato.it.

Che cos’è il Sistema Assotir

Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.

Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.

Iscriviti all’area riservata
Per essere aggiornato sulle ultime normative e ricevere le nostre newsletter.
Iscriviti
Torna su
Sede Nazionale

Via Villa San Giovanni, 18 00173 Roma
Telefono +39 06 72 21 815
Fax +39 06 72 960 490
C.F. 97057920585 • P.IVA 09422431008

Tutte le sedi

Redazione e contenuti portale web:
M. Sarrecchia
A. Manzi

Puoi chiamarci tutti i giorni dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00 al seguente numero:

© Assotir | P.IVA 01430150746. All Rights Reserved.
Sito realizzato da Thinknow