– Viabilità & infrastrutture –

Germania: il nuovo sistema MAUT

Germania: il nuovo sistema MAUT

3 Febbraio 2015

Dal primo gennaio 2015, il Governo tedesco ha messo in vigore un nuovo sistema per il calcolo dei pedaggi autostradali dei veicoli industriali con massa complessiva superiore a 12 tonnellate.
La novità è che, come del resto prevedono le normative europee in materia, le tariffe dei pedaggi comprenderanno anche una quota legata ai costi dell’inquinamento prodotto dai diversi veicoli che percorrono la rete stradale ed autostradale tedesca.
Il nuovo pedaggio si calcolerà sommando all’importo chilometrico derivante dagli oneri connessi alla realizzazione ed alla manutenzione dell’infrastruttura anche un valore legato all’inquinamento  prodotto dai camion e che, quindi, dipenderà dalla dimensione del veicolo (sulla base degli assi) e dalla classe ambientale del suo motore.
La classe d’inquinamento del camion viene classificata in sei categorie, dalla meno inquinante alla più inquinante, individuate da lettere dell’alfabeto: A, B, C, D, E o F, come è evidenziato nella tabella seguente:

DETERMINAZIONE DELLA CATEGORIA DI INQUINAMENTO

Categorie di inquinamento secondo la legge relativa al pedaggio sulla rete stradale ed autostradale federale (BFStrMG)

 

Categoria A

Categoria B

Categoria C

Categoria D

Categoria E

Categoria F

Categoria di

inquinamento

S6

S5,

norma EEV 1

S3 con CRP*,

S4

S2 con CRP*,

S3

S2

S1, senza

Categoria di

inquinamento

Categoria di

inquinamento

Euro

Euro 6

Euro 5,

EEV 1

Euro 3 + CRP*,

Euro 4

Euro 2 + CRP*,

Euro 3

Euro 2

Euro 1,

Euro 0

*           Le CRP – categorie di riduzione del particolato – sono delle norme di trasformazione tendenti a ridurre le emissioni dei particolati. La categoria D richiede la CRP 1 o la categoria superiore, la categoria C richiede la CRP 2 o categoria superiore.

Una volta determinata la classe di appartenenza del veicolo, con la seguente tabella si può dedurre facilmente il costo per chilometro del pedaggio: 

Tariffe chilometriche a partire dal 1 gennaio 2015

Categoria

Parte di tariffa

(in centesimi)

Tariffa inquinamento dell‘aria

Numero

d‘assi**

Parte di tariffa

(in centesimi)

Tariffa infrastrutture

Tariffa totale

(in centesimi)

A

0

Fino a 3

12,5

12,5

A partire da 4

13,1

13,1

B

2,1

Fino a 3

12,5

14,6

A partire da 4

13,1

15,2

C

3,2

Fino a 3

12,5

15,7

A partire da 4

13,1

16,3

D

6,3

Fino a 3

12,5

18,8

A partire da 4

13,1

19,4

E

7,3

Fino a 3

12,5

19,8

A partire da 4

13,1

20,4

F

8,3

Fino a 3

12,5

20,8

A partire da 4

13,1

21,4

**         L’asse tandem conta per 2 assi, l’asse tridem per 3 assi. Gli assi sollevabili sono sempre da considerare come paganti, a prescindere se siano o meno sollevati durante il trasporto.

Il trasportatore soggetto al pedaggio ha l’obbligo, se l’Ufficio Federale dei trasporti di merci (BAG) lo domandasse, di provare il rispetto di tutti i dati essenziali per la definizione del pedaggio presentando appropriata documentazione (§ 5 legge relativa al pedaggio sulla rete stradale ed autostradale federale (BFStrMG) in relazione con il § 7 del decreto sul pedaggio per i veicoli pesanti (LKW-MautV)).

Per tutti i veicoli pesanti immatricolati in Germania, la categoria di inquinamento può essere provata, in particolare, a mezzo di un certificato d’immatricolazione, dal titolo di proprietà del veicolo o dal libretto di circolazione del veicolo (§ 8 LKW-MautV).

Per i veicoli pesanti non immatricolati in Germania, le regole di identificazione definite nel tempo sono applicabili quando la categoria ecologica non può essere provata in altro modo, in particolare con documenti relativi al rispetto dei parametri ecologici definiti dalla CEMT ( Conferenza Europea dei Ministri dei Trasporti)  (§ 9 LKW-MautV).

L’onere di esibizione e quello della prova di tutti i fatti rilevanti ai fini del pedaggio sono a carico del trasportatore soggetto al pedaggio stesso.

Ogni violazione dell’obbligo della prova è punito con un’ammenda.

 

Che cos’è il Sistema Assotir

Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.

Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.

Iscriviti all’area riservata
Per essere aggiornato sulle ultime normative e ricevere le nostre newsletter.
Iscriviti
Torna su
Sede Nazionale

Via Villa San Giovanni, 18 00173 Roma
Telefono +39 06 72 21 815
Fax +39 06 72 960 490
C.F. 97057920585 • P.IVA 09422431008

Tutte le sedi

Redazione e contenuti portale web:
M. Sarrecchia
A. Manzi

Puoi chiamarci tutti i giorni dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00 al seguente numero:

© Assotir | P.IVA 01430150746. All Rights Reserved.
Sito realizzato da Thinknow