– Viabilità & infrastrutture –

Emergenza Ucraina: il MIMS fornisce indicazioni su come effettuare viaggi per i soccorsi umanitari
Il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, con circolare 1761 dell’11 marzo 2022, ha reso note alcune precisazioni per quanto riguarda le attività di trasporto merci e passeggeri riferibili all’emergenza in corso in Ucraina.
Più nello specifico, il MIMS ha sottolineato che:
- il Regolamento 561/06 non si applica, così come riportato all’art.3, lett. d) dello stesso regolamento ai trasporti stradali effettuati a mezzo veicoli, compresi quelli usati per operazioni di trasporto non commerciale di aiuto umanitario, utilizzati in situazione di emergenza o in operazioni di salvataggio”
- l’impresa di autotrasporto merci che effettua trasporti di articoli necessari alle cure mediche in caso di soccorsi urgenti, soprattutto in presenza delle calamità naturali (includendo in questa ipotesi anche altre tipologie di materiali, quali coperte, generi di prima necessità) è esentata dal possesso dell’autorizzazione bilaterale Italia-Ucraina.
Inoltre, sottolineiamo che, così come previsto dall’art.1, lett. e) del Regolamento 1072/2009 anche per il possesso della licenza comunitaria e relative copie conformi è prevista l’esenzione nei casi di trasporti di medicinali, apparecchi e attrezzature mediche, nonché altri articoli necessari per cure mediche urgenti, in particolare a seguito di calamità naturali.
Infine, facciamo presente che il MISE ha attivato una Unità di Crisi a supporto delle aziende italiane dedicata alle segnalazioni di problematiche in importazione di materie prime.
Sono stati messi a disposizione delle imprese due numeri telefonici:
- per chiamate dall’Italia il numero verde 800100117
- per chiamate dall’estero il numero +39.06.47052184
Il servizio di assistenza telefonico è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.
Per segnalazioni via mail è operativo l’indirizzo tfiru@mise.gov.it