Skip to main content

News

Taglio delle accise ed interventi per l’autotrasporto: pubblicato in G.U. il decreto-legge per contrastare gli effetti economici della crisi ucraina

Taglio delle accise ed interventi per l’autotrasporto: pubblicato in G.U. il decreto-legge per contrastare gli effetti economici della crisi ucraina

22 Marzo 2022

Con decreto-legge n.21 del 21 marzo 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.67 del 21 marzo 2022, il Governo ha stanziato le misure urgenti per contrastare gli effetti economici ed umanitari della crisi in Ucraina.

Riservandoci di commentare e di entrare nel merito delle misure adottate dal Governo più in avanti, in questa sede procediamo alla mera illustrazione delle disposizioni contenute nel decreto in oggetto a favore del settore dell’autotrasporto merci.

RIDUZIONE DELLE ACCISE SUL GASOLIO

All’articolo 1 del provvedimento è previsto che per un periodo di 30 giorni (vale a dire dal 22 marzo al 20 aprile 2022), l’accisa applicata sul gasolio verrà ridotta da 617,40 euro a 367,40 euro per mille litri. Tutto ciò comporta che, a partire dal 22 marzo 2022, ed eccezionalmente per 30 giorni, si verificherà una riduzione del costo del gasolio di 25 centesimi di euro/litro, più la relativa IVA ma attenzione però perché in questo periodo NON scatterà la possibilità del recupero del differenziale delle accise, quello pari a 214,20 euro per mille litri di prodotto (recupero delle accise) in quanto la nuova aliquota è più bassa di quella prevista per il gasolio commerciale, pari a 403 euro per mille litri di gasolio.

FERROBONUS E MAREBONUS

L’articolo 13 del decreto-legge in oggetto, per il corrente anno, vengono rifinanziate le misure del Marebonus con 19,5 milioni di euro e del Ferrobonus, con 19 milioni di euro.

PEDAGGI E SPESE NON DOCUMENTATE

Con l’articolo 15 vengono aumentate le risorse per la riduzione compensata dei pedaggi autostradali di 15 milioni di euro a cui si aggiungono i 20 milioni stabiliti dal decreto energia; inoltre 5 milioni di euro vengono destinati per le spese non documentate delle imprese minori di autotrasporto a cui si aggiungono i 5 milioni già previsti dal decreto energia.

ESONERO CONTRIBUTO ART 2022

L’articolo 16 del provvedimento in questione prevede che le imprese di autotrasporto, con fatturato pari o superiore ai 5 milioni di euro annui, limitatamente alla annualità 2022, non sono tenute a versare il contributo da destinare all’ART (Autorità della Regolazione dei Trasporti) pari allo 0,6 per mille del fatturato rilevante.

FONDO DI 500 MILIONI PER L’AUTOTRASPORTO

In merito a questo punto il Governo ha istituito un fondo pari a 500 milioni di euro da destinare alle imprese di autotrasporto per calmierare gli effetti del caro gasolio, le cui modalità di funzionamento ed i soggetti beneficiari verranno definiti con un successivo decreto interministeriale MIMS-MEF.

CLAUSOLA DI ADEGUAMENTO DEL GASOLIO

L’articolo 14 del decreto in oggetto modifica il Dlgs 286/05, all’art.6, comma 3 lettera d) relativamente alla clausola di salvaguardia del gasolio sia in relazione ai contratti scritti, sia in riferimento a quelli verbali.

Nei contratti scritti viene espressamente stabilito che detta clausola sia un elemento essenziale del contratto tale per cui la sua mancanza determina l’applicazione delle disposizioni sul contratto non scritto. Con detta provvedimento viene stabilito che il corrispettivo venga adeguato alle variazioni del prezzo del gasolio “qualora queste variazioni superino il 2% del valore preso a riferimento al momento della stipulazione del contratto o dell’ultimo adeguamento effettuato”.

Nei contratti non scritti viene invece stabilito che “il corrispettivo si determina in base ai valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio dell’impresa di trasporto merci per conto di terzi pubblicati ed aggiornati dal MIMS” ogni tre mesi.

– Articoli Correlati –
Che cos’è il Sistema Assotir

Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.

Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.

Iscriviti all’area riservata
Per essere aggiornato sulle ultime normative e ricevere le nostre newsletter.
Iscriviti
Torna su