Sulla Gazzetta Ufficiale n.108 del 12 Maggio scorso è stato pubblicato il decreto del Ministro dell’Economia del 2 Maggio che contiene la revisione congiunturale speciale degli studi di settore per il periodo di imposta 2013 , ovvero i correttivi che il Fisco applicherà ai redditi dei contribuenti assoggettati agli Studi di settorer per tener conto della crisi economica in cui, ormai da anni, versa il paese.
Contestualmente l’Agenzia delle Entrate ha informato che sul proprio sito internet (www.agenziaentrate.gov.it) , nella sezione dedicata agli studi di settore, è stato pubblicato il software Gerico 2014, che consente il calcolo della congruità per i 205 studi di settore applicabili per il periodo d’imposta 2013, tenuto conto della normalità economica, della coerenza economica e dell’effetto dei correttivi anticrisi.
A proposito di questi ultimi, segnaliamo che tra le altre cose, per l’autotrasporto di merci su strada (studio di settore VG68U) la nota metodologica allegata al Decreto del 2 maggio, conferma lo specifico correttivo, da applicare quando l’impresa presenti dei ricavi/compensi ai fini della congruità, inferiori al ricavo/compenso puntuale di riferimento derivante dall’applicazione dell’analisi di congruità e di normalità economica.
A seguito di questo correttivo:
• i “Costi per carburanti e lubrificanti” vengono riportati ai prezzi del 2009, anno a cui si riferiscono i dati presi a base per l’evoluzione dello studio di settore VG68U, deflazionando i relativi costi dichiarati per il periodo d’imposta di applicazione;
• al ricavo puntuale, risultante dall’applicazione della sola analisi di congruità sulla base dei costi così deflazionati, viene aggiunta la quota parte di incremento dei “Costi per carburanti e lubrificanti” che, dalle analisi svolte in fase di predisposizione del correttivo, è risultata traslabile sui ricavi.
Il decreto, inoltre, conferma anche i correttivi congiunturali di settore, applicabili ai contribuenti non congrui, ed i correttivi congiunturali individuali per i soggetti che, nel 2013, hanno presentato una situazione di crisi.
Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.
Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.
Via Villa San Giovanni, 18 00173 Roma
Telefono +39 06 72 21 815
Fax +39 06 72 960 490
C.F. 97057920585 • P.IVA 09422431008
Redazione e contenuti portale web:
M. Sarrecchia
A. Manzi