News

Sicurezza stradale. Polemiche sui controlli 2013. Un dato si impone: in Italia non c’é cabotaggio abusivo!

14 Febbraio 2014

 

Il 12 febbraio si è riunita la Commissione per la sicurezza stradale nell’autotrasporto, cui sono stati illustrati i dati dei controlli su strada sui mezzi pesanti svolti nel 2013, dalle forze di Polizia e dai Centri mobili di revisione C.M.R.

In merito ai controlli della Polizia, il dato non definitivo ammonta a 282.629 verifiche (rispetto alle 260.596 del 2012: + 8,5%), con la netta predominanza dei mezzi italiani (247.078, l’87,4% del totale) ed un calo accentuato dei controlli effettuati sui veicoli esteri (30.721 della U.E, – 10,9% rispetto al 2012; 4830 extra U.E, – 1,7% rispetto al 2012).

Nelle regioni di confine (Friuli V.G, Trentino A.A, Veneto, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta, Liguria), questi numeri cambiano giacché su un totale di controlli pari a 116.658, i camion italiani controllati passano al 75,8% (88.415) e i camion esteri al 24,2% (28.243).

Sul fronte infrazioni quelle accertate sono state 79.248, in diminuzione  rispetto alle 82.979 del 2012

Peraltro, da un’analisi delle violazioni accertate, emerge che quelle relative al controllo documentale sono ancora in netta minoranza rispetto a quelle del codice della strada: 1169 su un totale, come detto, di 79.248, appena l’ 1,47%!

Il che pone, inevitabilmente,  il problema dello spirito con cui i controlli vengono effettuati e le direttive che alle pattuglie incaricate del controllo vengono impartite circa le principali emergenze su cui concentrare l’attenzione e la ricerca di infrazioni

Ancora più preoccupante è il dato delle infrazioni constatate in materia di cabotaggio illegale, ai sensi dell’art. 46 bis della Legge 298/1974: nel 2012 ne sono state registrate soltanto 98 su un totale di 6609 violazioni ascritte ai vettori U.E.

Si tratta di cifre che a chiunque frequenti le nostre strade ed autostrade non possono che strappare un sorriso, ma che ai trasportatori italiani, che vedono quotidianamente la concorrenza sleale sottrarre traffici e occasioni di lavoro, fanno poco sorridere e moto girare i….

Per quanto concerne i controlli eseguiti dai C.M.R. – i Centri Mobili di Revisione (finanziati con i soldi degli autotrasportatori), nel 2013 sono stati 69.077,contro le 65.125 del 2012, che hanno portato all’accertamento di 47.828 infrazioni, contro le 47.356 del 2012.

Le patenti e le carte di circolazione ritirate sono state, rispettivamente, 500 e 1.135.

Anche per quanto concerne le verifiche dei C.M.R, occorre rimarcare l’esiguità delle violazioni all’art. 46 bis della Legge 298/1974 sul cabotaggio illegale (solamente 70), mentre la maggior parte delle contestazioni ha avuto a riguardo l’art. 79 del C.d.S sull’efficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi.

Allegato – 1 – Autotrasporto e sicurezza stradale: i dati dei controlli effettuati nel 2013 ai veicoli italiani e esteri

Che cos’è il Sistema Assotir

Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.

Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.

Iscriviti all’area riservata
Per essere aggiornato sulle ultime normative e ricevere le nostre newsletter.
Iscriviti
  • Home
  • Notizie
  • News Generiche
  • Sicurezza stradale. Polemiche sui controlli 2013. Un dato si impone: in Italia non c’é cabotaggio abusivo!
Torna su
Sede Nazionale

Via Villa San Giovanni, 18 00173 Roma
Telefono +39 06 72 21 815
Fax +39 06 72 960 490
C.F. 97057920585 • P.IVA 09422431008

Tutte le sedi

Redazione e contenuti portale web:
M. Sarrecchia
A. Manzi

Puoi chiamarci tutti i giorni dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00 al seguente numero:

© Assotir | P.IVA 01430150746. All Rights Reserved.
Sito realizzato da Thinknow