News

Riforma degli Ammortizzatori sociali. L’INPS fornisce chiarimenti operativi e specifiche degli aspetti contributivi
L’INPS, con due messaggi, il n. 606 dell’8 febbraio 2022 e il messaggio n. 637 del 9 febbraio 2022,, fornisce alcuni chiarimenti in tema di ammortizzatori sociali dopo la riforma di tali strumenti attuata dai commi da 191 a 220, dell’articolo 1, della legge 30 dicembre 2021, n. 234
In particolare, con il messaggio n. 606, l’INPS chiarisce come, a seguito del rilascio della procedura “CIGWEB” per la trasmissione delle domande, le domande relative ai trattamenti di integrazione salariale riferite a periodi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa iniziati dal 1° gennaio 2022 al 7 febbraio 2022 potranno essere utilmente inviate entro il quindicesimo giorno successivo alla data dell’8 febbraio, data di pubblicazione del messaggio.
In merito agli aspetti connessi alla verifica del rispetto delle disposizioni in materia di informazione e consultazione sindacale dettate dall’articolo 14 del D.lgs. 14 settembre 2015, n. 148, l’INPS conferma che non è necessario dare prova delle comunicazioni di cui all’articolo 14, nei casi in cui le Organizzazioni sindacali attestino che la procedura prevista dal medesimo articolo 14 sia stata correttamente espletata. Questa dichiarazione dovrà essere allegata dai datori di lavoro, in sede di trasmissione delle domande di accesso ai trattamenti richiesti.
In assenza, le Strutture territoriali avranno cura di richiederla, attivando il supplemento istruttorio previsto dall’articolo 11 del D.M. 15/04/2016 n. 95442 che, ad ogni buon conto, si può leggere in allegato alla Circolare
Il messaggio 637, del 9 febbraio 2022, fornisce, a sua volta, indicazioni di carattere generale relativamente alla diretta ricaduta della Riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro sugli aspetti di natura contributiva.