Skip to main content

News

Ore di guida e periodi massimi di guida settimanali: precisazione da Polstrada

Ore di guida e periodi massimi di guida settimanali: precisazione da Polstrada

21 Gennaio 2019

La Direzione Centrale Polstrada del Ministero dell’Interno, con la nota prot. 300/A/366/19/108/71 del 15/01/2019 rispondendo ad un quesito specifico, ha fornito chiarimenti sull’organizzazione dei periodi di attività lavorativa, tra due periodi di riposo settimanale, secondo le disposizioni contenute nell’articolo 8 del Regolamento (CE) n. 561/06.

Esaminate, come i lettori potranno constatare leggendo la nota ministeriale sul nostro sito, alcune delle definizioni contenute nel Regolamento 561/06, la nota precisa che, a certe condizioni, i periodi di attività lavorativa tra due periodi di riposo settimanale, possono essere anche superiori a sei.

Constata, infatti, il Ministero che il riposo giornaliero deve iniziare obbligatoriamente dopo aver guidato per nove ore (ovvero dieci, due volte alla settimana) anche se frammentate. Inoltre, il conducente può decidere di iniziare il riposo giornaliero anche prima delle nove ore.

In questa ultima ipotesi, perciò, le attività di guida possono arrivare ad essere superiori a sei nell’arco della settimana, pur se ciò avverrà a prezzo di effettuare un numero di ore di guida settimanali inferiori rispetto a quelle massime consentite

– Articoli Correlati –
Che cos’è il Sistema Assotir

Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.

Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.

Iscriviti all’area riservata
Per essere aggiornato sulle ultime normative e ricevere le nostre newsletter.
Iscriviti
Torna su