Skip to main content

News

Modello A1, l’Inps definisce nuove modalità di richiesta

Modello A1, l’Inps definisce nuove modalità di richiesta

13 Giugno 2019

Per le richieste di rilascio, per le quali è prevista la presentazione da parte del lavoratore interessato, non si sono registrati cambiamenti significativi, come nel caso del lavoratore subordinato che esercita un’attività in più Stati.

Per questa fattispecie, rientrandoci anche gli autisti non distaccati formalmente all’estero ma impiegati in attività di trasporto internazionale soprattutto in Paesi UE che richiedono espressamente il modello A1 (su tutte la Francia), al momento è rimasto tutto invariato per cui il lavoratore dovrà trasmettere la domanda all’Inps con le modalità attualmente in uso, in attesa del completamento del processo di telematizzazione.

Per le altre modalità di chiesta che prevedono, al contrario, il coinvolgimento diretto del datore di lavoro, a partire dal prossimo 1° settembre, le domande dovranno essere presentate all’Inps solamente in modalità telematica, tramite il seguente percorso:

accedere al sito www.inps.it/ selezionare “Tutti i servizi”, digitare nel campo libero “Servizi per le aziende e consulenti”/accedere a “Portale delle Agevolazioni (ex -DiResCo)”/ “Distacchi” (Procedura per la richiesta della certificazione A1 in applicazione della normativa UE).

Va da sé che fino al 31 agosto 2019 sarà possibile utilizzare, anche per quest’ultima fattispecie, le attuali modalità di invio.

– Articoli Correlati –
Che cos’è il Sistema Assotir

Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.

Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.

Iscriviti all’area riservata
Per essere aggiornato sulle ultime normative e ricevere le nostre newsletter.
Iscriviti
Torna su