Skip to main content

News

INPS: Semplificazione per le domande di CIGO e di assegno ordinario.

INPS: Semplificazione per le domande di CIGO e di assegno ordinario.

24 Maggio 2020

L’INPS ha pubblicato, lo scorso 21/05/2020 il Messaggio 2101 con cui illustra le nuove semplificazioni procedurali, per le domande di CIGO e di assegno ordinario.

Tali misure, introdotte a beneficio delle aziende, sono utili anche per beneficiare delle ulteriori settimane di proroga del beneficio degli ammortizzatori sociali disposta con il decreto-legge 34/2020, il cosiddetto “D.L. Rilancio”.

Tale Decreto in fatti, ha previsto la possibilità di fruire (entro il 31 agosto 2020) di ulteriori 5 settimane di CIGO nei casi in cui si siano già fruite le nove settimane disposte con il Decreto 18/2020, il cosiddetto “Cura Italia” e di altre 4 settimane a settembre.

Con il Messaggio n. 2101, l’INPS informa che, per accelerare l’invio delle domande da parte delle imprese, è stata aggiornata e implementata la funzione “Copia domanda CIGO” che funziona basandosi sulle precedenti domande già inoltrate.

Gli unici elementi che non potranno essere copiati sono il ticket, in quanto per ogni domanda ne deve essere creato uno nuovo e gli allegati, che, tuttavia, per la causale “COVID-19” non sono obbligatori.

Il messaggio si completa con due allegati, di cui l’allegato n. 1 fornisce una sintesi della procedura da seguire da parte delle imprese.

Inoltre, l’allegato n. 2 del messaggio, fornisce alle imprese un file Excel semplificato per dichiarare le giornate fruite di CIGO con causale “COVID-19” e per calcolare quelle di proroga possibili.

Il conteggio del residuo si basa sul presupposto che si considera fruita ogni giornata in cui almeno un lavoratore, anche per un’ora, sia stato posto in CIG.

Il Messaggio chiarisce che, per ottenere le settimane residue, si divide il numero delle giornate fruite per 5 o 6 a seconda dell’orario contrattuale aziendale.

A titolo esemplificativo il messaggio riporta il seguente caso:

  • periodo dal 01/03/2020 al 01/05/2020. Settimane richieste 9.

Al termine del periodo, l’azienda ha usufruito di 30 giornate di cassa (giorni in cui si è fruito di CIGO, indipendentemente dal numero dei lavoratori). A questo punto si dovrà dividere il numero di giornate fruite per il numero di giorni settimanali in cui l’azienda organizza settimanalmente la propria attività – 5 o 6 giorni – e si ottiene il numero di settimane effettivamente usufruite.

Nell’esempio di un’azienda che lavori su 5 giorni settimanali: 30/5 = 6 settimane già fruite

Residuerebbero, pertanto, 3 settimane che sarà possibile richiedere con nuova domanda.

Infine, l’Istituto ha attivato la funzione “Duplica domanda” riferita alle domande di assegno ordinario con causale “COVID-19”.

Con la funzione “Cerca esiti” è possibile effettuare la duplicazione di una domanda già inviata con causale “COVID-19”, indicando il nuovo periodo e il tipo di pagamento.

Invece, non è possibile modificare l’elenco dei beneficiari e la causale.

Ove, invece, fosse questo il caso, allora sarà necessario inviare una nuova domanda con la consueta funzione “Invio domande” nel menu principale dell’applicazione.

– Articoli Correlati –
Che cos’è il Sistema Assotir

Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.

Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.

Iscriviti all’area riservata
Per essere aggiornato sulle ultime normative e ricevere le nostre newsletter.
Iscriviti
Torna su