Skip to main content

News

INPS: come accedere alle agevolazioni contributive per le assunzioni di under 35 nel 2019 e 2020

INPS: come accedere alle agevolazioni contributive per le assunzioni di under 35 nel 2019 e 2020

4 Maggio 2020

L’Inps, con la circolare n. 57 del 28/04/2020, ha emanato ai datori di lavoro privati che, avendo assunto a tempo indeterminato giovani fino a trentacinque anni di età negli anni 2019 e 2020, intendano fruire delle agevolazioni contributive previste dalla Legge di Bilancio 2020.

La legge 160/2019 ha infatti previsto l’estensione dell’incentivo all’occupazione giovanile stabile – già introdotto dalla Legge di stabilità del 2018 – alle assunzioni di giovani che non abbiano compiuto 35 anni di età, avvenute nel 2019 e 2020.

A partire dell’annualità 2021, invece, il limite anagrafico per accedere all’esonero contributivo si abbasserà e riguarderà strutturalmente le assunzioni di lavoratori con età fino a 30 anni.

L’incentivo introdotto dalla Leggi soprarichiamate e da noi a suo tempo evidenziato nel nostro sito, prevede l’esonero parziale del 50% dei contributi previdenziali dovuti dal datore di lavoro privato, con esclusione dei premi INAIL, per un periodo di 36 mesi, nel limite massimo di 3.000 euro annui da parametrare e riconoscere su base mensile.

L’esonero è, inoltre, elevato nella misura del 100% dei contributi per le assunzioni entro sei mesi dall’acquisizione del titolo di studio che riguardino giovani che, abbiano svolto presso il medesimo datore di lavoro attività di alternanza scuola-lavoro o periodi di apprendistato.

L’esonero contributivo – riconosciuto a tutti i datori di lavoro privati – come spiega la Circolare dell’INPS, è rivolto all’assunzione di giovani lavoratori che risultino, nel corso dell’intera vita lavorativa, non essere mai stati titolari di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

La Circolare INPS chiarisce i termini delle compatibilità e/o delle cumulabilità di questa agevolazione con altri sgravi contributivi quali:

L’INPS ricorda che la fruizione dell’esonero contributivo è subordinata al rispetto delle norme fondamentali in materia di condizioni di lavoro e di assicurazione sociale obbligatoria.

Le ricapitoliamo per comodità dei nostri lettori:

–      regolarità negli obblighi di contribuzione previdenziale;

–      assenza di violazioni delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e rispetto degli altri obblighi di legge in tema di sicurezza del lavoro;

–      rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali, laddove sottoscritti dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

La circolare, inoltre, illustra nel dettaglio le modalità di esposizione dello sgravio contributivo in Uniemens.

– Articoli Correlati –
Che cos’è il Sistema Assotir

Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.

Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.

Iscriviti all’area riservata
Per essere aggiornato sulle ultime normative e ricevere le nostre newsletter.
Iscriviti
Torna su