News

Fatturazione elettronica: le Entrate spiegano come versare l’imposta di bollo
Più nello specifico, il provvedimento ministeriale stabilisce che il pagamento dell’imposta relativa ad atti, documenti e registri emessi o utilizzati durante l’anno, avviene entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio ed in un’unica soluzione; inoltre il pagamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche, emesse in ciascun trimestre solare, deve essere effetuato entro il giorno 20 del mese seguente.
L’ammontare dell’imposta di bollo è calcolato dall’Agenzia delle Entrate sulla base dei dati presenti nelle fatture elettroniche inviate dal soggetto passivo IVA mediante il Sistema di Interscambio elaborato dall’Agenzia e comunicato all’interessato nella sua area riservato all’interno del sito delle Entrate.
Il pagamento potrà avvenire accedendo all’area riservata dell’interessato tramite:
- Addebito su conto corrente bancario o postale
- Modello F24 predisposto dalle Entrate
Ricordiamo, infine, che le fatture elettroniche sulle quali è obbligatoria l’imposta di bollo devono riportare la specifica annotazione secondo quanto previsto dal DM 17.06.2014 e le novità trattate nella news si applicano alle fatture elettroniche emesse a partire dal 1° Gennaio 2019.