Skip to main content

News

Dematerializzazione attestazione sanitaria per la patente: arrivano novità

Dematerializzazione attestazione sanitaria per la patente: arrivano novità

2 Marzo 2020

La Direzione Generale della Motorizzazione, con circolare dello scorso 28 febbraio (scaricabile in allegato), ha attuato alcune modifiche riguardanti la procedura di dematerializzazione dell’attestazione sanitaria sull’idoneità psicofisica dei conducenti volta al rilascio della patente di guida (sono inclusi rinnovi e duplicati) e di revisione, ai sensi di quanto stabilito dall’art.128 del Codice della Strada e sulla quale il Ministero dei Trasporti aveva già emesso la circolare n.39057 del 20 dicembre 2019.

Con la circolare in oggetto sono state introdotte le seguenti novità:

  • Qualora l’utente risulti non idoneo rispetto alla categoria di patente richiesta, a seguito dell’effettuazione della visita medica, non verrà inserito alcun dato nel sistema informatico della Direzione Centrale della Motorizzazione; l’accertatore rilascerà l’attestazione motivata in caso di assenza dei requisiti di idoneità per qualsiasi categoria di patente;
  • Qualora l’utente, viceversa, risulti idoneo, il medico trasmetterà la relazione al CED della motorizzazione, completa di un codice identificativo univoco e delle eventuali prescrizioni relative al conducente, specificate con i rispettivi codici unionali. In corrispondenza della firma del medico, il sistema inserirà il nominativo del medico che ha eseguito la visita in automatico o, in caso di accertamento condotto dalla Commissione medica locale, soltanto il codice della struttura ed il nominativo del Presidente.
  • L’accertamento sanitario è subordinato al pagamento dell’imposta di bollo (attualmente pari ad euro 16,00) tramite versamento sul conto corrente n.4028 (per la Regione Sicilia il bollo verrà assolto con modalità definite dall’Ente)
  • Una volta avvenuta la trasmissione della relazione medica (insieme con la fotografia e alla firma del titolare della patente), all’utente verrà rilasciata una ricevuta generata in automatico dal sistema informatico e stampata su carta semplice, con stampato il codice identificativo univoco della corrispondente relazione medica.

In virtù di alcune criticità sollevate da alcune commissioni mediche locali, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha previsto un periodo transitorio (3 marzo – 2 maggio 2020) durante il quale sia le commissioni stesse che i medici monocratici potranno ancora emettere certificati cartacei. Dal 4 maggio 2020 i certificati però dovranno essere rilasciati solamente mediante la nuova procedura informatizzata.

Infine ricordiamo che, fino a nuove disposizioni del D.G Motorizzazione, la ricevuta della trasmissione della relazione medica andrà sempre allegata alla richiesta di rilascio della patente di guida (è escluso, quindi, il rinnovo in quanto non necessita di presentazione di istanza).

circolare 28 febbraio 2020

– Articoli Correlati –
Che cos’è il Sistema Assotir

Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.

Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.

Iscriviti all’area riservata
Per essere aggiornato sulle ultime normative e ricevere le nostre newsletter.
Iscriviti
Torna su