Il Ministro Lupi, in vista della verifica dell'attuazione del Protocollo d'intesa sottoscritto con le Associazioni dell'Autotrasporto (con la sola eccezione di Trasporto Unito) ha emanato, nei giorni scorsi, la Direttiva con cui viene individuata l'Autorità competente ad irrogare le sanzioni ex art. 83 bis del Decreto legge 112/2008 convertito dalla legge 133/2008.
Il Ministro, ricorda come "L'articolo 83 bis del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto, 2008, n. 133, e successive modifiche ed integrazioni, intende potenziare lo stretto collegamento esistente fra le esigenze di sicurezza stradale e sociale e la necessità di copertura dei costi minimi di esercizio delle imprese di autotrasporto".
Ciò posto, lo stesso Ministro ammette che "L'efficacia della norma, tuttavia, rischia di essere seriamente compromessa dalla difficoltà di applicare le sanzioni ivi previste a causa del silenzio dell'articolo 83 bis del decreto legge 112/2008 circa l'individuazione dell'Amministrazione competente a disporre la relativa sanzione amministrativa pecuniaria".
E quindi con l'intento di superare le incertezze interpretative in materia, che il Ministro, con la Direttiva in parola, individua tale "Autorità all'interno dell'organizzazione periferica del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, la cui capillare diffusione sull'intero territorio nazionale garantisce, oltre ad un rapporto diretto con gli organi accertatori (Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate), anche un più proficuo rapporto con i trasgressori per la ponderazione dei loro interessi legittimi anche nel corso del procedimento amministrativo".
Saranno quindi gli U.M.C. a dover applicare le sanzioni per il mancato rispetto delle norme sul MANCATO RISPETTO DEI COSTI MINIMI DI SICUREZZA e quelle sul MANCATO RISPETTO DEI TEMPI DI PAGAMENTO.
Il procedimento, quindi, prevede che l'Agenzia delle Entrate verifichi, nel merito, il rispetto o meno dei Costi minimi da parte del committente e, una volta appurato che così non sia, passi la palla all'U.M.C. che applicherà concretamente le sanzioni.
Ma il punto è proprio questo: PER APPLICARE LE SANZIONI OCCORRE CHE I CONTROLLI VENGANO SVOLTI ED E' SU QUESTO CHE NON SI VEDE ALCUN MUTAMENTO IN POSITIVO NELL'ATTEGGIAMENTO DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE E DELLA GUARDIA DI FINANZA.
Ed è invece proprio su questo – se non ci si vuole prendere in giro – che dovrà incentrarsi erà il confronto con il Governo al momento della verifica.
Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.
Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.
Via Villa San Giovanni, 18 00173 Roma
Telefono +39 06 72 21 815
Fax +39 06 72 960 490
C.F. 97057920585 • P.IVA 09422431008
Redazione e contenuti portale web:
M. Sarrecchia
A. Manzi