News

Coronavirus: la Commissione UE vuole garantire un flusso continuo di merci attraverso l’Unione, grazie a specifiche “corsie verdi”
il 23 marzo la Commissione UE ha pubblicato nuovi consigli pratici su come attuare i suoi orientamenti per la gestione delle frontiere, al fine di far sì che le merci possano continuare a spostarsi attraverso l’UE durante l’attuale pandemia.
Per garantire che le catene di approvvigionamento in tutta l’UE continuino a funzionare, gli Stati membri sono tenuti a designare, senza indugio, tutti i pertinenti valichi di frontiera interna sulla rete transeuropea di trasporto (TEN-T) come valichi di frontiera “corsia verde”.
I valichi di frontiera verdi dovrebbero essere aperti a tutti i veicoli merci, qualunque sia la merce che trasportano.
Attraversare il confine, compresi eventuali controlli e controlli sanitari, non dovrebbe richiedere più di 15 minuti.
La commissaria per i trasporti Adina Vălean ha dichiarato:
“La rete di trasporto dell’UE collega l’intera UE. Il nostro documento di orientamento ha lo scopo di proteggere le catene di approvvigionamento dell’UE in queste difficili circostanze e di garantire che sia i lavoratori delle merci che i lavoratori dei trasporti possano viaggiare ovunque siano necessari – senza indugio.
Un approccio collettivo e coordinato al trasporto transfrontaliero è oggi più importante che mai. Le “Corsie verdi” sono anche specificamente progettate per proteggere i lavoratori dei trasporti in prima linea in questa crisi. Questa serie di raccomandazioni faciliterà la loro missione già stressante e porterà più sicurezza e prevedibilità al loro lavoro”-
Valichi di frontiera “Corsie verdi”
Le procedure ai valichi di frontiera verdi dovrebbero essere ridotte al minimo e snellite secondo quanto strettamente necessario.
I controlli e lo screening dovrebbero essere effettuati senza che i conducenti debbano lasciare i loro veicoli e i conducenti stessi dovrebbero sottoporsi a controlli minimi.
Ai conducenti di veicoli merci non dovrebbe essere richiesto di produrre documenti diversi dalla loro identificazione e patente di guida e, se necessario, una lettera dal datore di lavoro.
La presentazione/visualizzazione elettronica dei documenti dovrebbe essere accettata.
Nessun veicolo merci o conducente dovrebbe subire discriminazioni, indipendentemente da origine e destinazione, nazionalità del conducente o paese di immatricolazione del veicolo.
Alla luce della situazione attuale, gli Stati membri sono inoltre invitati a sospendere temporaneamente tutte le restrizioni di accesso stradale attualmente in vigore nel loro territorio, quali i divieti di fine settimana, di notte e settoriali.
La Commissione incoraggia gli Stati membri a istituire corridoi di transito di passaggio sicuri per consentire ai conducenti privati e ai loro passeggeri, come gli operatori sanitari e dei trasporti, nonché i cittadini dell’UE di essere rimpatriati, indipendentemente dalla loro nazionalità, per passare direttamente con priorità attraverso il paese in ogni direzione necessaria lungo la rete TEN-T. Questo dovrebbe essere fatto rimanendo rigorosamente sulla rotta designata e per fare le pause di riposo minime necessarie.
Gli Stati membri dovrebbero garantire di disporre di almeno un aeroporto funzionale al rimpatrio e ai voli di soccorso internazionali.
Cooperazione rafforzata tra gli Stati membri dell’UE e altri Paesi
A seguito della videoconferenza tra i ministri dei trasporti dell’UE del 18 marzo, la Commissione ha istituito una rete di punti di contatto nazionali e una piattaforma per fornire informazioni sulle misure di trasporto nazionali adottate dagli Stati membri in risposta al coronavirus.
I punti di contatto nazionali dovrebbero sostenere l’effettivo funzionamento dei valichi di frontiera della corsia verde.
I paesi terziconfinanti sono invitati a lavorare a stretto contatto con questa rete per garantire il flusso di merci in tutte le direzioni.
Applicazione delle regole per i lavoratori dei trasporti
Per mantenere in funzione i trasporti, la Commissione raccomanda agli Stati membri di agire per garantire la libera circolazione di tutti i lavoratori coinvolti nel trasporto internazionale, indipendentemente dalla modalità di trasporto.
In particolare, si dovrebbe rinunciare a norme come le restrizioni di viaggio e la quarantena obbligatoria dei lavoratori dei trasporti che non presentano sintomi.
Ad esempio, gli Stati membri non dovrebbero richiedere che i lavoratori dei trasporti siano muniti di un certificato medico per dimostrare la loro buona salute.
Per garantire la sicurezza dei lavoratori dei trasporti, sono necessarie anche misure igieniche e operative potenziate in aeroporti, porti, stazioni ferroviarie e altri hub di trasporto terrestre.
La nota odierna della Commissione comprende un elenco completo di raccomandazioni per proteggere i conducenti dal coronavirus (allegato 2).
I certificati di capacità professionale riconosciuti a livello internazionale dovrebbero essere considerati sufficienti per dimostrare che un lavoratore è attivo nel trasporto internazionale.
In assenza di tali certificati (non tutti i conducenti internazionali ne hanno uno), dovrebbe essere accettata una lettera firmata dal datore di lavoro (Allegato 3).
Tutti questi principi dovrebbero applicarsi anche ai cittadini di paesi terzi se sono essenziali per garantire che le merci si muovano liberamente all’interno e nell’UE.
Lo sfondo della presente decisione
La pandemia di coronavirus sta avendo un grave impatto dirompente sul trasporto e la mobilità europei.
La catena di approvvigionamento europea è mantenuta attraverso una vasta rete di servizi di trasporto merci, compresi tutti i modi di trasporto.
Servizi continui ed ininterrotti di trasporto terrestre, marittimo e aereo sono di importanza cruciale per il funzionamento del mercato interno dell’UE
20-03-23 – UE Commission – communicationon the implementation of the green lanes.pdf