Skip to main content

News

Conto nazionale delle infrastrutture e della mobilità sostenibili 2019-2020

16 Luglio 2021

Il “Conto Nazionale delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili – Anni 2019-2020”, che potrete leggere in allegato, è realizzato dall’Ufficio di Statistica dell’omonimo Ministero.

Il “Conto 2019-2020” é la versione più recente del “Conto Nazionale dei Trasporti”, edito dal 1967 al 2000 e, poi, del “Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti” che ha visto la luce dal 2001 al 2020.

Il Conto, nelle sue varie versioni, costituisce, dalla fine degli anni Sessanta del secolo scorso una rilevante, storica fonte statistica ufficiale di settore.

La pubblicazione, che ha cambiato nome in considerazione dei nuovi obiettivi e della nuova organizzazione di quello che fino a pochi mesi fa era il Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, offre quest’anno, insieme ai risultati delle consuete rilevazioni ed elaborazioni – nuove ed interessanti informazioni.

Tra gli argomenti trattati nel Conto, si mettono in particolare evidenza quelli riguardanti:

  • statistiche e serie di dati relativi a valore aggiunto, costi intermedi, unità di lavoro, redditi, retribuzioni, spese delle famiglie, impieghi di energia, gettito delle imposte ambientali, prezzi, imprese, elaborati in relazione all’evoluzione delle principali attività economiche, del prodotto interno lordo e degli altri aggregati dei conti economici nazionali;
  • per i trasporti, dati, statistiche ed indicatori relativi a infrastrutture, mezzi, traffico passeggeri e merci per modo di trasporto, mercato dell’automobile, patenti ed esiti degli esami di guida, trasporto pubblico locale, domanda ed offerta di mobilità ed indicatori di mobilità urbana, cantieristica navale, finanziamenti pubblici e spese private di settore, incidentalità stradale, marittima, ferroviaria ed aerea, infrastrutture e mobilità sostenibili per modo di trasporto, altre esternalità derivanti dai trasporti;
  • per le infrastrutture, i lavori pubblici, le politiche abitative ed i programmi nazionali ed europei di settore, opere infrastrutturali di rilevanza nazionale, reti stradali e ferroviarie, porti, interporti ed aeroporti, reti di trasporto trans-europee, reti idriche, dighe ed infrastrutture per i servizi di rete, caratteristiche strutturali dei lavori pubblici, andamento del settore delle costruzioni, abusivismo edilizio, programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio, programmi operativi nazionali infrastrutture e reti ecc.
– Articoli Correlati –
Che cos’è il Sistema Assotir

Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.

Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.

Iscriviti all’area riservata
Per essere aggiornato sulle ultime normative e ricevere le nostre newsletter.
Iscriviti
Torna su