News

Conseguimento patente a seguito di revoca: nota del Ministero dell’Interno
Il Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno, con nota n.15224 del 9 novembre 2020, ha risposto alla richiesta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di conoscere il parere degli Interni stessi in merito alla sentenza 126/2020 della Quarta Sezione Penale, con la quale la Corte di Cassazione ha ritenuto ammissibile la detrazione del cosiddetto “presofferto” in tutti i casi di revoca della patente di guida per stato d’ebrezza del conducente o di assunzione di sostanze stupefacenti.
La Corte di Cassazione aveva inoltre espresso l’avviso che al Prefetto, autorità competente ad adottare il provvedimento nei casi sopramenzionati, spettasse anche il compito di rimodulare la durata del periodo in cui vige il divieto di conseguire una nuova patente, tenendo conto di quanto già scontato a titolo di sospensione provvisoria e “conseguentemente ammettendo o meno il soggetto al nuovo esame di guida”.
Su entrambe le questioni si era richiesto l’intervento dell’Avvocatura di Stato che ha ritenuto che, in merito alla prima problematica, a seguito della revoca della patente di guida, questa può essere conseguita solo dopo che siano trascorsi tre anni dal passaggio in giudicato della sentenza che abbia accertato il reato; ma dai tre anni va scomputato l’eventuale periodo di sospensione della patente che ha preceduto la revoca.
In merito alla seconda questione, vale a dire se spetti al Prefetto indicare la data in cui termina il divieto di conseguire una nuova patente di guida, l’Avvocatura ha condiviso la tesi del Ministero dell’Interno secondo la quale è da ritenere inopportuno di inserire nella patente di guida la data di “fine divieto” di conseguimento essendo tale ipotesi competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con nota n.32098 dell’11 novembre 2020, per quanto concerne il periodo di revoca ha confermato quanto espresso dall’Avvocatura Generale dello Stato.