Dopo che per anni la circolazione su strada pubblica dei carrelli elevatori privi di immatricolazione si riteneva consentita sulla base di un’autorizzazione rilasciata dalla motorizzazione, con la Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – D.G. MOT – Div. 5 del 10/06/2013, si è quindi superato il D.M. del 28/12/1989 e si è stabilito – come abbiamo informato i nostri lettori – che tutti i carrelli elevatori, per circolare su strada, sono soggetti all'immatricolazione e targatura, e quindi alla verifica dell'idoneità alla circolazione.
Ad ottobre, quindi, il Ministero aveva emanato una specifica Circolare che disciplinava le procedure di immatricolazione di tali carrelli
Ora, a poca distanza di tempo dalla precedente decisione, con il D.L. n.145 del 23/12/2013 (il cosiddetto “decreto destinazione Italia”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.300 del 23 Dicembre 2013), è stata inserita una nuova disposizione (art.13, comma 12, che introduce il comma 2 bis nell’art. 114 C.d.S.), che rende nuovamente possibile la circolazione su strada di questi carrelli non immatricolati, per brevi e saltuari spostamenti a vuoto o a carico.
La norma, peraltro, rinvia ad un decreto del Ministero dei Trasporti per stabilire “le relative prescrizioni tecniche per l’immissione in circolazione”, per cui si ritiene che questa novità diventerà operativa soltanto con l’emanazione di questo provvedimento.
Nella relazione di accompagnamento al Decreto, si spiega che l’opportunità di questo ulteriore dietro-front è giustificato “per l’evidente ragione di sottrarre a gravosi adempimenti tale particolare tipo di veicolo che, seppure così definito, è sostanzialmente una macchina da lavoro che circola su strada in maniera del tutto episodica, per tratti di brevità assoluta e in ambiti predefiniti, così da non costituire sostanziale pericolo o intralcio all’ordinaria circolazione”.
Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.
Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.
Via Villa San Giovanni, 18 00173 Roma
Telefono +39 06 72 21 815
Fax +39 06 72 960 490
C.F. 97057920585 • P.IVA 09422431008
Redazione e contenuti portale web:
M. Sarrecchia
A. Manzi