|
I Segretari Generali di FAST CONFSAL, Pietro SERBASSI, e di TRANSFRIGOROUTE ITALIA ASSOTIR, Claudio DONATI, hanno commentato in questo modo la notizia, apparsa con grande evidenza sulla stampa di settore, della firma di un ulteriore CCNL da parte dell’UGL e di una delle Associazioni datoriali dell’autotrasporto.
FAST CONFSAL e TRANSFRIGOROUTE ITALIA ASSOTIR lo scorso 23 gennaio avevano, a loro volta, sottoscritto un nuovo CCNL per i lavoratori del settore Logistica, Spedizioni e Autotrasporto.
Questo CCNL sottoscritto dalle due Organizzazioni – sottolineano nella dichiarazione congiunta i due Segretari Generali – è molto caratterizzato dall’attenzione alle esigenze che le piccole e medie imprese e i loro addetti si trovano a vivere, immerse come sono in una situazione di perdurante crisi del settore – spia e riflesso della più generale crisi economica del Paese.
Per questo c’era bisogno di un CCNL che, senza rimettere in discussione capisaldi della contrattualistica del settore ormai da molti anni entrati nella prassi delle relazioni sindacali, e, soprattutto, recepisse la spinta all’individuazione nella contrattazione di II° livello e, soprattutto, nella contrattazione aziendale, di elementi ulteriori di flessibilità.
Si tratta, aggiungono i due Segretari, di una flessibilità indispensabile per mantenere, per quanto possibile, la competitività delle imprese italiane in un mercato completamente liberalizzato ed a dimensione europea, in cui sempre più forte si avverte la concorrenza di sistemi di imprese che possono giovarsi di un costo del lavoro molto più basso di quello che la normativa italiana, ad oggi, consente.
FAST CONFSAL e TRANSFRIGOROUTE ITALIA ASSOTIR sottolineano come, tanto dal CCNL da esse sottoscritto che da quelli sottoscritti da altre Associazioni datoriali e OO.SS., venga evidenziata la fine di una “dottrina sindacale unica” amministrata da quanti si ritenevano investiti del ruolo di unico interprete delle esigenze sindacali delle imprese e dei lavoratori.
La sottoscrizione, da parte di CONFSAL, dell’Accordo interconfederale sulla Rappresentanza sindacale del14/07/2011, rappresenta, da questo punto di vista, un passo decisivo che, si augurano DONATI e SERBASSI, deve trovare cittadinanza anche nel settore dell’autotrasporto.
Ciò avverrà quando tutte le Associazioni datoriali e le Organizzazioni Sindacali operanti nel settore accetteranno, come auspicano FAST CONFSAL e TRANSFRIGOROUTE ITALIA ASSOTIR, di sedere allo stesso tavolo e, su un piano di rispetto e riconoscimento reciproco della rappresentatività di ciascuno, si cimenteranno con la sfida di redigere un CCNL unitario di settore che tenga insieme le esigenze dei grandi gruppi logistici, degli spedizionieri e di chi, come decine di migliaia di Piccole e Medie Imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi, opera essenzialmente nell’attività di vezione stradale.
Lo si potrà fare se si terrà conto, come conclude la nota dei due Segretari Generali, di strutture dei costi e regolamentazioni profondamente diverse, che hanno bisogno, per essere ricondotte in una cornice unitaria, di atteggiamenti flessibili ed aperti e dell’abbandono della logica che tende a considerare questo mondo come fatto da poche imprese – e dai loro rappresentanti –appartenenti ad una sorta di Premier League e la gran massa delle altre imprese e dei lavoratori, costretti a giocare le proprie partite nelle Serie minori.
Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.
Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.
Via Villa San Giovanni, 18 00173 Roma
Telefono +39 06 72 21 815
Fax +39 06 72 960 490
C.F. 97057920585 • P.IVA 09422431008
Redazione e contenuti portale web:
M. Sarrecchia
A. Manzi