Dopo l’istituzione dei codici tributo riferiti all’annualità 2022 e al primo trimestre 2023 destinati anche alle imprese di autotrasporto che avevano sostenuto ingenti spese per l’acquisto di gas naturale (di cui avevamo parlato dalle pagine del nostro sito web), l’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n.20/E del 10 maggio 2023, ha istituito i codici tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, dei crediti d’imposta a favore delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica, gas naturale e carburante, riferiti al secondo trimestre 2023.
In particolare, la risoluzione in oggetto rifacendosi a quanto stabilito dal comma 5, dell’art. 4 del decreto-legge 30 marzo 2023, n.34, riconosce a favore delle imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale, un contributo straordinario sotto forma di credito di imposta, pari al 20 per cento della spesa sostenuta per l’acquisto del medesimo gas, consumato nel secondo trimestre solare dell’anno 2023 “per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici, qualora il prezzo di riferimento del gas naturale, calcolato come media, riferita al primo trimestre dell’anno 2023, dei prezzi di riferimento del mercato infragiornaliero (MI-GAS) pubblicati dal Gestore dei mercati energetici, abbia subito un incremento superiore al 30 per cento del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell’anno 2019.
In virtù di ciò, per consentire l’utilizzo in compensazione di questo credito d’imposta da parte delle imprese beneficiarie, tramite modello F24, da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, per il secondo trimestre 2023 è stato istituito il seguente codice tributo:
“7018” denominato “credito d’imposta a favore delle imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale (secondo trimestre 2023) – art. 4, c. 5, del decreto legge 30 marzo 2023, n. 34”;
Come riporta la risoluzione, in sede di compilazione del modello F24, il suddetto codice tributo è esposto nella sezione “Erario”, nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”. Nel campo “anno di riferimento” è indicato l’anno di sostenimento della spesa, nel formato “AAAA”.
Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.
Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.
Via Villa San Giovanni, 18 00173 Roma
Telefono +39 06 72 21 815
Fax +39 06 72 960 490
C.F. 97057920585 • P.IVA 09422431008
Redazione e contenuti portale web:
M. Sarrecchia
A. Manzi