La stessa UE non ha proceduto ancora – nonostante le pressioni che da numerose parti sono state effettuate affinché si procedesse ad una modifica della normativa riguardante i pesi e le dimensioni dei veicoli adibiti ai trasporti intra-comunitari – ad effettuare una scelta di campo definitiva.
Se è vero, come si dice nella premessa illustrativa del provvedimento spagnolo – che “I progressi tecnici nella progettazione di veicoli adibiti al trasporto su strada e il miglioramento delle infrastrutture stradali del nostro Paese attualmente consentono di autorizzare la circolazione di alcune combinazioni di veicoli con massa e dimensioni superiori di quelle generalmente stabilite, migliorando così l’efficienza e la sicurezza del trasporto su strada e permettendo un funzionamento più concorrenziale dei mercati” è ben vero che a tali affermazioni sono possibili – e, per quello che ci riguarda, come trasportatori italiani – doverose, numerose obiezioni.
Intanto, è vero che si procede nella progettazione dei veicoli e nell’introduzione, nelle più recenti versioni di essi, di numerose funzioni meccaniche ed informatiche tendenti a garantire la crescita della sicurezza attiva e passiva di veicoli che sono oggettivamente “ingombranti”; ma è anche vero che tali meraviglie tecnologiche si trovano quasi sempre a circolare circondate da veicoli la cui anzianità è notevolissima e nei quali la sicurezza è affidata – in via pressoché esclusiva – alla professionalità ed all’esperienza dei loro conducenti.
Inoltre se è vero che vi sono alcune – poche, per la verità – infrastrutture stradali degne di essere additate ad esempio di buona progettazione, è altrettanto innegabile che la stragrande maggioranza delle strade – ed anche delle autostrade italiane siano figlie di epoche nelle quali la circolazione era assolutamente inferiore a quella di un qualsiasi odierno giorno festivo e sono progettate tenendo conto di tracciati e livelli orografici che non si discostano di molto dalle grandi strade della romanità classica.
Per non parlare del Mezzogiorno d’Italia e delle Isole, in cui il problema è semplicemente quello di riuscire , ogni giorno, ad assicurarla, la circolazione. Sono troppo recenti le vicende assurde delle frane e dei cedimenti strutturali di fondamentali assi viari in Calabria ed in Sicilia perché si debba spendere molte altre parole.
Ma è soprattutto riguardo alla maggiore “concorrenzialità dei mercati” cui il provvedimento spagnolo fa riferimento per ottenere una sua legittimazione culturale e politica che vorrei dedicare qualche ulteriore considerazione.
Non vi è dubbio che un camion che, a sostanziale parità di cilindrata, di consumi ed emissioni nocive, permette di trasportare oltre il 50% in più di merce rappresenti una innovazione interessante e potrebbe contribuire grandemente a rendere maggiormente efficiente il trasporto stradale delle merci.
Oggi, infatti, l’efficienza del trasporto delle merci è condizionata da ben altri e ben più importanti fattori.
Se è vero che un complesso veicolare di quelli autorizzati in Spagna fa guadagnare il 50% di spazio utile di carico in più e quindi permette di sostituire con due di questi maxitruck fino a quattro normali autoarticolati, quanto spazio potrebbe far guadagnare la sostituzione di centinaia di automobili con un solo passeggero a bordo con un treno – a anche semplicemente un pullman che viaggiasse frequentemente, rispettasse gli orari e assicurasse livelli di comodità e pulizia accettabili?
E se è vero che finalmente il Governo sembra aver voluto battere un colpo in questa direzione, stanziando alcune decine di milioni per ecobonus e marebonus, siamo ancora ben lontani da una vera e propria inversione di tendenza in questo campo, non fosse altro per la gracilità delle infrastrutture portuali, la mancanza di una vera e propria domanda (ed anche di un’offerta) aggregata e una capacità programmatoria di lungo respiro delle istituzioni
Sono di questi giorni le polemiche accese dai trasportatori di Assotir a Civitavecchia e di altre Associazioni a Genova e La Spezia proprio per l’assenza di una minima politica di programmazione dei punti di sosta.
Costringere gli operatori del trasporto a parcheggiare i propri camion in condizioni tali da far arrossire di vergogna qualsiasi istruttore di scuola guida che voglia mantenere un minimo di pudore quando si trovi ad insegnare ai propri allievi l’obbligo di effettuare un parcheggio rispettoso della sicurezza e della legittima esigenza di pedoni, persone con ridotta mobilità, anziani e donne con i passeggini.
In questo dicembre, uno studio UE presentato a Bruxelles da un Organismo con cui Transfrigoroute Italia e Transfrigoroute internazionale hanno collaborato, ha dimostrato come un trailer ATP in sosta, costretto a mantenere acceso il motore diesel per assicurare il mantenimento della temperatura refrigerata necessaria alla corretta e sicura conservazione delle merci, finisce per inquinare il luogo di sosta più di 7 camion in marcia. E che basterebbe introdurre una diffusa presenza di colonnine per l’attacco alla rete elettrica per evitare tutto ciò.
Ma dove? In quali aree di sosta? Realizzate da chi?
Al contrario, in questi anni abbiamo assistito – anche per effetto del fallimento di alcune ipotesi di regolazione amministrativa del mercato – alla sempre più massiccia rincorsa all’abbattimento dei noli ed alla ricerca del trasporto al costo più basso, anche se effettuato, come quasi sempre in queste condizioni finisce per avvenire, da strutture la cui professionalità lascia, se vogliamo dire così, parecchio a desiderare.
E chi ha scelto di qualificare la propria attività e di investire in veicoli ed organizzazione, non solo non è stato ripagato dal mercato, ma addirittura è stato considerato come un elemento di disturbo rispetto ad una politica che vede l’abbattimento – costi quel che costi – del prezzo del trasporto come la principale – e talvolta la sola – arma concorrenziale a disposizione di una committenza che non riesce o non vuole tenere il passo con i propri competitor stranieri; non investe in ricerca e sviluppo e spera di riuscire a vendere i propri pomidoro o i propri ortaggi semplicemente grazie al fatto che ci sarà sempre un trasportatore che accetterà di rischiare di schiantarsi lungo le strade della penisola per garantire che comunque ortaggi e pomodori arrivino sui mercati prima dei concorrenti europei o nordafricani.
Sono queste, in buona sostanza, alcune considerazioni che mi portano a dire che partire dalla scelta di accrescere le dimensioni dei camion – come, su un altro piano, ricorrere ad un vergognoso dumping sociale basato sull’utilizzo in somministrazione di personale dell’Europa orientale – non è la strada che ci porterà al traguardo che tutti auspichiamo, che è quello di un autotrasporto efficiente, trasparente ed ecologico; mi duole sapere che la Spagna, fino a poco tempo orsono ns. alleata nel non accettare i maxtruck per i motivi s.c., oggi apre la “porta” ai potenti anche se cosciente di non poter far fronte, nell’80% dei casi, all’imponderabilità
Giuseppe Bulla,
Presidente di Transfrigoroute Italia,
V. Presidente di T.I. ASSOTIR
Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.
Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.
Via Villa San Giovanni, 18 00173 Roma
Telefono +39 06 72 21 815
Fax +39 06 72 960 490
C.F. 97057920585 • P.IVA 09422431008
Redazione e contenuti portale web:
M. Sarrecchia
A. Manzi