E che, animati da ciò, chiedono di poter conoscere di più; che ricercanole modalità per migliorare la qualità del proprio servizio; che inseguono l’ottimizzazione dei costi aziendali e che non hanno timore, ma anzi ricerca no con interesse, le occasioni di confronto con i propri clienti (o con i propri committenti, come li si voglia chiamare).
In altre parole, imprenditori che hanno chiaro il fatto di essere una parte importante del processo produttivo e distributivo; di essere i protagonisti della logistica di ogni merce, sia essa destinata alla produzione o al consumo. E che vogliono contribuire al miglioramento di questo stesso processo, nel rispetto delle regole. Ad iniziare dalla prima, che, per ogni attività imprenditoriale, è quella di ottenere, in rapporto alla propria attività, una adeguata redditività economica per le proprie imprese.
Gli imprenditori intervenuti al nostro appuntamento, ci hanno testimoniato (anche attraverso il questionario riempito al termine dell’incontro) di essere estremamenteinteressati a condividere un percorso di crescita culturale che li possa portare a confrontarsi con le grandi trasformazioni in essere, che toccano assai da vicino anche il mondo del trasporto, e, in funzione di tali cambiamenti, trasformare e riposizionare anche le proprie imprese.
Nel corso della giornata si sono potute ascoltare importanti testimonianze del mondo della committenza (una committenza “illuminata”, come ha detto più d’uno dei presenti), che ha illustrato le proprie strategie aziendali, proponendo ai trasportatori ricette conseguenti, chiare e senza sconti.
Abbiamo poi sentito anche le storie di Imprenditori dell’autotrasporto, che ci hanno detto come – nei loro diversissimi ambiti operativi – hanno saputo affrontare la crisi e come ogni giorno si pongono sul mercato, per vincere la difficile battaglia quotidiana con la concorrenza nazionale ed internazionale.
Personalmente ho tratto un arricchimento culturale ed un incoraggiamento a proseguire su questa strada. Credo che della medesima opinione sia l’intero gruppo dirigente di Assotir, ad iniziare dalla Presidente Manigrasso.
Mentre stiamo riordinando le idee per cogliere al meglio i suggerimenti venuti dall’incontro, per trasformarli in un piano di lavoro che certamente costituirà una delle priorità per l’attività di Assotir per il 2016, mi sento di valutare, a caldo, che quella che alla vigilia avevamo considerato una scommessa, si è rivelata in realtà una realtà ben più solida di quanto potessimo pensare.
E che la sua riuscita suona come avvertimento, anche per noi, a tenere le antenne più vigili sul cambiamento.
Perché la cosa, come si vede, riguarda ed attraversa già oggi, anche il nostro mondo.
Claudio Donati
Segretario Generale
di T.I. ASSOTIR
Assotir mette al tuo servizio un sistema di servizi e strumenti volti a garantire risposte efficaci e immediate alle esigenze legali, di gestione aziendale, tecniche e di formazione proprie di ogni azienda nel settore dell’autotrasporto.
Entra nel Sistema Assotir e beneficia di un’assistenza completa.
Via Villa San Giovanni, 18 00173 Roma
Telefono +39 06 72 21 815
Fax +39 06 72 960 490
C.F. 97057920585 • P.IVA 09422431008
Redazione e contenuti portale web:
M. Sarrecchia
A. Manzi